Anno 20 – n.3
SAN ROSSORE
Lo sport aiuta a stare meglio
E’ stata proprio una bella giornata fra amici quel 31 maggio di quest’anno nella Tenuta di San Rossore (sulla costa toscana tra Viareggio e Livorno): una giornata all’insegna del binomio "Diabete e Sport", presso il Casale La Sterpaia, dove si sono trovate insieme persone con diabete, familiari, amici e operatori sanitari per un’esperienza di gruppo dedicata all’attività fisica e al gioco di squadra.
La giornata (organizzata con la collaborazione di Bayer) è stata infatti caratterizzata da una caccia al tesoro a squadre che ha molto divertito e coinvolto i ragazzi partecipanti, positivamente colpiti da un approccio poco accademico ai temi dell’incontro: l’importanza dello sport nella terapia e nell’autocontrollo del diabete.
All’iniziativa hanno partecipato anche alcuni dei protagonisti delle recenti imprese alpinistiche sul Kilimanjaro e sul Cho Oyu (delle quali "Tuttodiabete" ha diffusamente parlato): Marco Peruffo dell’Adiq (Alpinisti Diabetici In Quota), Andrea Ghelardi e Maria Cristina Brachi, che hanno commentato, con l’ausilio di video e diapositive, le spedizioni Disk 2002 e Ascensia Cho Oyu dimostrando che con un buon allenamento, accompagnato da una alimentazione adeguata (in cui potevano trovare posto talora persino cibi "proibiti" a chi ha il diabete, come miele, cioccolata eccetera) e da un puntuale aggiustamento della terapia insulinica, sia possibile praticare anche sport estremi come l’alpinismo ad alta quota. E’ stata una lezione istruttiva sul tema dell’attività fisica come mezzo efficace per il buon controllo del diabete, e sul lavoro di gruppo come spinta alla condivisione dei propri problemi e allo scambio di esperienze e consigli su come migliorare la propria condizione e riacquistare fiducia in sé stessi e nelle possibilità del proprio corpo.