Allattamento al seno, prevenzione del diabete mellito

L’allattamento al seno, per i primi 6-12 mesi di vita del neonato, è associato a un maggiore sviluppo delle difese immunitarie nel bambino e svolge un’azione preventiva su alcuni disturbi e malattie, tra le quali anche il diabte di tipo 1. A sottolinearlo i ricercatori del Dipartimento di Pediatria del Children’s Nutrition Research Center di Houston, in Texas, all’interno dello studio Diabetes in Youth in cui è stata indagata la relazione tra l’allattamento al seno materno nei primi mesi dell’età neonatale e il rischio di incidenza di diabete mellito in fase pediatrica.

Il latte materno, grazie alle sostanze in esso contenute, esercita un impatto sullo sviluppo del sistema immunitario del neonato e, in particolare, proteggerebbe il tratto gastrointestinale attraverso l’azione dei glicani, alcuni ormoni tra cui anche l’insulina, e frammenti di materiale genetico materno per la mediazione di alcuni segnali cellulari. Sebbene il meccanismo con cui il latte materno esplicerebbe questa funzione sia ancora poco chiaro, i risultati mostrano una minore prevalenza di diabete nei bambini che sono stati allattati al seno per almeno i primi sei mesi di vita.

Studi precedenti hanno confermato, inoltre, che l’allattamento al seno diminuisce l’incidenza o la gravità anche di diarrea, infezioni respiratorie, otite media, meningite batterica, botulismo, infezioni urinarie ed enterocoliti.

Cinzia Pozzi

5 dicembre 2012 [FONTE: Diabetes]