Gas di scarico, influenzano maggiore rischio di diabete infantile e obesità

Sempre più i fattori ambientali, come l’inquinamento atmosferico, hanno dato riscontro di essere associati alla maggiore incidenza di alcune malattie. In particolare, l’esposizione ai gas di scarico durante la gravidanza può rendere i neonati più predisposti a manifestare alcuni disturbi come diabete di tipo 1 e obesità già in adolescenza. Questi i risultati di uno studio condotto dai ricercatori della Duke University of Durham, negli Stati Uniti, che ha indagato gli effetti delle particelle rilasciate dalla combustione di diesel e benzina su topi da laboratorio registrandone gli effetti negativi.

La ricerca ha esposto un gruppo di topi in gravidanza ad alte concentrazioni di gas di scarico e ha successivamente indagato l’incidenza di alcuni disturbi metabolici, come l’insulino-resistenza e l’obesità, nei nascituri. A confronto con quelli nati da madri che avevano trascorso la gestazione in un ambiente meno inquinato, i topi del primo gruppo si sono ammalati di più. La causa, secondo i ricercatori, sarebbe imputabile a un’impatto negativo proprio dei gas di scarico sullo sviluppo fetale e ciò comporterebbe un aumentato rischio di manifestare queste malattie durante la crescita. Sebbene lo studio sia stato condotto su topi da laboratorio, i ricercatori ipotizzano che gli effetti degli inquinanti ambientali possano essere simili anche nell’uomo.

Cinzia Pozzi

24 luglio 2012 [FONTE: FASEB Journal]