Gravidanza, la dieta influenza il rischio di diabete nel neonato

Seguire una dieta non equilibrata durante la gravidanza può predisporre il nascituro a un maggiore rischio di diabete. Gli effetti negativi di un’alimentazione inadeguata sulla donna incinta non si limitano al diabete gestionale ma, infatti, anche alle potenziali conseguenze sulla salute del bambino.

Durante la gravidanza la dieta è fondamentale per lo sviluppo fetale così come i livelli di insulina e glucosio ematico al momento della nascita: precedenti studi hanno dimostrato che se la futura mamma non segue un’alimentazione corretta e adeguata alle necessità della gestazione, diminuiscono quelle riserve di glucosio nei tessuti che sono essenziali per un sano sviluppo fetale.

Un team di ricercatori della Complutense Univerdidad di Madrid hanno approfondito questa relazione. Quando una donna non segue una dieta equilibrata, sostengono gli esperti, il neonato nasce con un ‘profilo diabetogenico’, ovvero alti livelli di insulina e glucosio ematico e marcatori dell’insulino-resistenza. Questo confermerebbe che l’alimentazione esercita un forte impatto sullo sviluppo del pancreas fetale.

La dieta più indicata da seguite durante la gestazione è quella di tipo mediterraneo, tuttavia sono ancora molte le donne che, nonostante i suggerimenti degli specialisti, badano poco a un’alimentazione equilibrata scegliendo cibi di scarsa qualità ma ricchi di carboidrati e grassi. “E’ fondamentale che le future mamme siano consapevoli dell’importanza del mangiare sano durante la gravidanza. Ora dobbiamo condurre ulteriori studi per chiarire il meccanismo con cui i bambini svilupperebbero il diabete nel tempo in modo da diffondere una efficace strategia preventiva nei confronti di questi disturbi del metabolismo”, concludono i ricercatori.

Cinzia Pozzi

12 dicembre 2012 [FONTE: European Journal of Clinical Nutrition]