Il diabete giovanile: cos’è e come si cura

Per aiutare i nostri bimbi a vivere e crescere sereni, senza correre rischi.  Scarica il libretto in formato pdf. Il diabete è la malattia metabolica più diffusa tra bambini ed adolescenti: colpisce, infatti, circa 20.000 giovani nel nostro paese. La causa scatenante del diabete giovanile è, come per il diabete in età adulta, la mancanza  o …

Sintomi, valori e cura del diabete giovanile

Una corretta e tempestiva interpretazione dei sintomi del diabete permette di intervenire per tempo con la cura più idonea e di gestire al meglio l’evoluzione della malattia. Per la diagnosi del diabete giovanile si utilizzano gli stessi valori di riferimento per la glicemia degli adulti. Le cause del diabete giovanile sono sia di natura genetica …

Controlli ed esami

Per tenere sotto controllo l’evoluzione del diabete giovanile, ci sono una serie di esami e controlli da effettuare con una certa frequenza. Alcuni controlli possono essere fatti comodamente a casa (esami domiciliari), per altri è, invece, necessario rivolgersi ad un ospedale o ad un laboratorio di analisi (esami di laboratorio). Esami domiciliari Uno degli obiettivi principali …

Malattie, vaccinazioni e controllo della glicemia

In generale i bambini con il diabete non si ammalano più frequentemente rispetto ai loro coetanei non diabetici. Non ci sono particolari complicazioni legate al diabete giovanile in caso di malattie comuni e caratteristiche dell’infanzia, occorre solo ricordare che la presenza di un’infezione può aumentare il fabbisogno di insulina ed alterare l’equilibrio delle glicemia con …

L’alimentazione del bambino diabetico

L’alimentazione del bambino diabetico è sostanzialmente simile a quella del bambino non diabetico ed ha come obiettivo quello di favorire l’accrescimento armonico e il mantenimento del peso ideale. Una dieta sana e corretta è importantissima in caso di diabete giovanile perchè, assieme alla somministrazione di insulina, l’alimentazione concorre nel mantenimento di un corretto compenso metabolico: …

Consigli sull’iniezione di insulina

Il diabete giovanile (diabete mellito di tipo 1) si caratterizza per il rallentamento o l’interruzione nella produzione di insulina da parte dell’organismo. I bambini e i giovani con il diabete, quindi, dovranno sopperire a questa carenza attraverso iniezioni di insulina con modalità e frequenza diversa a secondo dello specifico caso. Attualmente ci sono diverse alternative …

Sport: consigli e precauzioni

Il diabete giovanile non impedisce ai bambini e ai ragazzi di praticare uno sport. L’attività fisica, al contrario, ha un valore terapeutico perché tra i tanti benefici che apporta, è stato dimostrato che aiuta a regolare i valori della glicemia e il compenso metabolico. In questo articolo potrete leggere perché è importante effettuare attività fisica, …

Associazioni dei Giovani Diabetici e Centri di Assistenza

I bambini e gli adolescenti diabetici e le loro famiglie non sono e non devono essere soli: in Italia ci sono molti Centri di Diabetologia Pediatrica, Associazioni per l’Aiuto ai Giovani Diabetici e i Campi Estivi. Nei principali ospedali italiani sono presenti dei Centri di Diabetologia Pediatrica nei quali operano medici pediatri specializzati in diabetologia …