Il diabete e la pelle

Il diabete, sia quello di tipo 1 che di tipo 2, è una patologia la cui caratteristica è l’iperglicemia. Il glucosio attraverso il sangue si diffonde in tutto il corpo e viene a contatto con tutti gli altri organi e apparati; l’iperglicemia, pertanto, può danneggiare anche la pelle a vari livelli (epidermide, derma e ipoderma). …

Cos’è la disfunzione erettile?

Di impotenza, o come più propriamente si definisce ora, cioè disfunzione erettile, di solito si parla ancora pochissimo. In realtà, anche se non sono disponibili dati statistici certi, la frequenza del disturbo risulta distribuita in modo crescente nelle diverse fasce d’età, rimanendo comunque sia sempre più alta, a parità di età, nei diabetici. Da ciò …

Lesioni cutanee frequenti

Il diabete può essere causa di diverse lesioni cutanee e problemi alla pelle. In questo articolo potrete leggere alcune delle più diffuse alterazioni cutanee provocate dal diabete e le principali complicazioni cutanee dovute al trattamento del diabete. Alterazioni cutanee provocate dal diabete All’iperglicemia è associata l’anomalia cutanea più specifica e frequente: l’ispessimento del collagene con …

Un problema che ha una soluzione

Ovvero come affrontare il problema e vivere meglio. Scarica il libretto in formato pdf. Sarà un po’ per pudore, sarà un po’ per il timore di offendere o di entrare in una sfera troppo intima, fatto sta che di disturbi sessuali difficilmente si parla. E non soltanto attraverso le pagine di un giornale, dove il …

Consigli per la cura della pelle

Mantenere la glicemia sotto controllo è il passo più importante per prevenire le lesioni cutanee legate al diabete. La prevenzione di queste malattie, però, passa anche e soprattutto attraverso una corretta cura della pelle. Poche accortezze nella cura e detersione della pelle aiutano a prevenire le complicanze dell’epidermide direttamente o indirettamente causate dal diabete. Tra …

Il ruolo del partner

I vasodilatatori attivi sulla disfunzione erettile, per indurre l’erezione, hanno bisogno che sia vivo nel maschio il desiderio, la “libido”, insomma un’adeguata eccitazione sessuale. Basterebbe questa circostanza così determinante per sottolineare come l’attrazione e lo stimolo erotico esercitato dal partner mantengano in pieno il loro valore anche nella coppia che ricorre ai nuovi, potenti farmaci. …

Caratteristiche, cause e sintomi

Il diabete mellito di tipo 2 è di gran lunga la forma di diabete più frequente (interessa il 90% dei casi) ed è tipico dell’età matura. È caratterizzato da un duplice difetto: non viene prodotta una quantità sufficiente di insulina per soddisfare le necessità dell’organismo (deficit di secrezione di insulina), oppure l’insulina prodotta non agisce in …

L’autocontrollo della glicemia

Uno degli obiettivi principali nella gestione del diabete, è quello di mantenere la glicemia il più possibile all’interno dell’intervallo di normalità nell’arco dell’intera giornata. Per raggiungere questo fondamentale obiettivo, è necessario eseguire controlli domiciliari dei livelli di glucosio nel sangue, attraverso una serie di operazioni quotidiane che vanno sotto il nome di autocontrollo. L’autocontrollo della …

Autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine

L’autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine è un test molto importante all’interno della terapia per il diabete perchè la loro presenza in quantità elevate sta ad indicare che l’organismo non dispone della giusta quantità di insulina. Un eccesso di corpi chetonici può portare a diverse complicanze, fino al coma diabetico. I corpi chetonici sono scorie …

Autocontrollo del glucosio nell’urina

L’autocontrollo del glucosio nelle urine è un test veloce e facile da fare ma, soprattutto, di fondamentale importanza per una corretta gestione del diabete. La glicosuria (presenza di glucosio nelle urine) è uno dei sintomi del diabete mellito dovuto alla glicemia troppo alta. L’analisi dei livelli di glucosio nelle urine è utile quindi per rivelare, …