Annunciate le opere vincitrici del concorso “This is Diabetes”

Il 14 novembre, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, sono state svelati i vincitori dell’edizione 2025 del concorso artistico internazionale di Ascensia “This is Diabetes, che vuole dare voce attraverso l’arte alle storie personali, alle sfide e alle emozioni che accompagnano la vita con questa patologia cronica.
Quest’anno, in particolare, il concorso si è focalizzato sul delicato legame tra diabete e ansia, con l’obiettivo di stimolare la creatività come strumento di riflessione, condivisione e sensibilizzazione sul rapporto tra benessere mentale e diabete.

Il concorso ha avuto grande partecipazione e sono state ricevute opere d’arte da oltre 25 paesi: illustrazioni, dipinti, fotografie o lavori digitali accompagnati da un titolo e da una descrizione che ne raccontasse la connessione con il tema dell’anno. Una giuria internazionale ha poi valutato ogni proposta considerando originalità, impatto emotivo, pertinenza e profondità della storia personale condivisa.

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete sono stati svelati i vincitori del concorso “This is Diabetes”, tra cui figura una partecipante italiana al secondo posto:

1° Premio – Emmanuel Moreno Lopez (Messico)
Almost at the Limit
“’Quasi al limite’ cerca di rappresentare visivamente l’ansia costante che molte persone con diabete provano quando monitorano i propri livelli di glucosio. La composizione utilizza volti e mani sovrapposti per trasmettere confusione, pressione psicologica e la sensazione di essere intrappolati in più pensieri contemporaneamente. Questa frammentazione riflette il modo in cui la mente si divide tra paura, preoccupazione, frustrazione e autocontrollo”.

2° Premio – Irene Cotroneo (Italia)
So little, so big
“Ogni volta che guardo il mio microinfusore di insulina, penso al fatto che mi tiene in vita un elemento così piccolo. Così piccolo e fragile, ma così grande e necessario. Grande perché è la mia prima necessità ed è il secondo protagonista della mia vita, dopo me stessa. A volte mi sembra che non ci sia via d’uscita e mi prende il panico. A volte il diabete è solo un compito ordinario. Spesso faccio fatica, ma vado avanti. È così che stanno le cose”.

3° Premio – Kanjaree Suppawittaya (Thailandia)
The Quiet Courage
“Vivere con il diabete di tipo 1 comporta un peso invisibile: come paziente con diabete di tipo 1 da oltre dieci anni, mi sono resa conto che avere un controllo perfetto ogni giorno è quasi impossibile. Essere costantemente attenti a tenere sotto controllo i livelli di glicemia, iniettare le giuste dosi di diversi tipi di insulina, gestire gli alti e i bassi e prendere centinaia di altre decisioni legate al diabete – oltre a tutte le normali decisioni che ognuno di noi prende quotidianamente – crea una sensazione di ‘non essere mai fuori servizio’ e un’ansia che nasce dall’interno”.

I tre vincitori riceveranno rispettivamente 6.000, 3.000 e 1.000 euro sotto forma di donazione a un’organizzazione benefica a loro scelta attiva nel campo del diabete, confermando così lo spirito solidale e comunitario del progetto.

Inoltre, come novità dell’edizione 2025, le 20 migliori opere selezionate dalla giuria sono state raccolte in un libretto da colorare in bianco e nero, scaricabile gratuitamente qui. Un’iniziativa pensata per ridurre lo stress, stimolare la creatività e favorire una maggiore consapevolezza sul rapporto tra diabete e salute mentale, tema portante dell’edizione di quest’anno.


Per maggiori informazioni: www.thisisdiabetes.com