Per vivere con serenità la gravidanza e il parto.Scarica il libretto in formato pdf
La gravidanza complicata dal diabete, sia esso pre-esistente al concepimento o insorto durante la gravidanza, è una condizione che richiede impegno e consapevolezza da parte della madre al fine di mantenere costantemente un ottimale controllo della glicemia.
E’ solo grazie ad un attento controllo della malattia che la madre diabetica può garantire un sano e regolare sviluppo al suo bambino.
Per la donna diabetica è di estrema importanza pianificare la gravidanza facendosi seguire da un’adeguata equipe medica, in modo da stabilizzare il diabete prima del concepimento: se il diabete viene mantenuto ben controllato, soprattutto durante i primi mesi della gestazione, i rischi di complicanze per il nascituro si avvicinano a quelli di una normale gravidanza.
L’importanza del controllo metabolico
Indipendentemente dal tipo di diabete, la condizione basilare per dare alla luce un bambino sano è avere un diabete ben controllato senza gravi complicanze.
Durante la gravidanza alcune sostanze presenti nel sangue della madre attraversano la placenta per giungere al sangue del bambino. Il glucosio ed i corpi chetonici, per esempio, arrivano al feto e se questi composti raggiungono livelli troppo elevati, possono causare seri problemi al suo sviluppo.
Anche ripetuti episodi di ipoglicemia possono mettere a rischio il nascituro.
Inoltre, a partire dalla 13^ settimana il pancreas del bimbo comincia a produrre insulina, se c’è troppo glucosio nel sangue la produzione insulinica sarà in eccesso e determinerà nel bambino un aumento ponderale eccessivo durante la gestazione (macrosomia) e il rischio di ipoglicemia alla nascita.
Per questi motivi sarà di fondamentale importanza controllare dieta, fabbisogno insulinico, valori di glicemia, aumento poderale e sviluppo fetale durante tutta la gravidanza.
Negli ultimi 10 anni grandi progressi sono stati raggiunti nella conoscenza e gestione del diabete durante la gravidanza, di fondamentale importanza rimane tuttavia l’impegno attento e costante da parte della madre diabetica nel mantenere per tutta la gravidanza un ottimale controllo metabolico.