C’è relazione tra il controllo metabolico e l’insorgenza della retinopatia?

Un buon controllo metabolico è indispensabile per la prevenzione e per far sì che le complicanze vengano a manifestarsi soltanto tardivamente.
Per la retinopatia, ad esempio, si è visto che uno scarso controllo metabolico è associato ad una frequenza maggiore di comparsa di forme gravi di retinopatia.

La moderna concezione della diabetologia è quella di mantenere i valori glicemici il più possibile nei limiti normali per lunghi periodi di tempo, al fine di prevenire le complicanze.
Anche la presenza di ipertensione e di alterazioni della funzionalità renale possono aggravare la retinopatia.