Cibi integrali: salutari, ma con troppi zuccheri aggiunti

 

La dicitura ‘integrale’ sulle confezioni di pasta, pane e biscotti non sempre è sinonimo di ‘salutare’. A sottolineare questo aspetto è uno studio della Harvard School of Public Health che ha analizzato il contenuto di molti alimenti presenti sugli scaffali dei supermercati statunitensi, trovando che molti cibi integrali hanno un’elevata quantità di zuccheri aggiunti.

Una dieta basata su alimenti ottenuti da farine integrali è considerata molto salutare, a causa dell’alto contenuto di fibre di questi prodotti che, secondo le evidenze scientifiche, agiscono come toccasana per la salute dell’organismo. Inoltre, gli alimenti integrali vantano un basso contenuto di grassi, rappresentando così la prima scelta in regimi alimentari dietetici. Tuttavia, sottolineano i ricercatori americani, gli standard nutrizionali che regolano il contenuto di questi prodotti sono ancora poco efficaci e rendono libera l’aggiunta di altri elementi, come ad esempio gli zuccheri, da parte dei produttori.

Molti cereali e snack appartenenti alla categoria dei cibi integrali, infatti, presentano una quantità di zuccheri aggiunti superiore addirittura a quella di analoghi prodotti non integrali.

Cinzia Pozzi

25 gennaio 2013 [FONTE: Public Health Nutrition]