Non dovrebbe il tuo medico sapere se sei a rischio di diabete e ordinarti degli esami specifici? Idealmente sì. Ma in realtà non è così: è questa la denuncia fatta dal Programma Nazionale Americano di Educazione sul Diabete. Troppo spesso, infatti, il diabete viene diagnosticato in ritardo, a volte passano addirittura dodici anni dall'insorgenza della malattia. E in questi anni il diabete lentamente crea dei disturbi e prepara alle malattie cardiache. Danni che potrebbero essere evitati se la gente sapesse di avere il diabete di tipo 2. Dunque i sostenitori del Programma chiedono un maggiore impegno da parte dei governi per sensibilizzare i medici dinanzi ad una malattia che in America ha già colpito 16 milioni di persone. Ma forse vale la pena di essere autonomi e chiedere personalmente al medico accertamenti specifici.
Associated Press, 2000