Caffeina e livelli di zucchero nel sangue

 

Uno studio osservazionale di grande portata ha recentemente constatato che le persone che bevono il caffè sembrano avere una riduzione del rischio nello sviluppo del diabete di tipo 2. Un articolo in Diabetes Self-Management riferisce questa riduzione del rischio di sviluppare diabete di tipo 2 agli antiossidanti presenti nel caffè.

Alcuni pazienti, tuttavia, sostengono che il caffè provoca un'ascesa della glicemia. Cosa abbastanza strana in quanto il caffè senza panna o zucchero non ha carboidrati e calorie.

"La caffeina altera l'azione dell'insulina, ma non i livelli di glucosio in giovani e adulti sani, tuttavia nelle persone con diabete di tipo 2 può determinare un lieve aumento, in particolare dopo i pasti," afferma l'endocrinologa Maria Collazo-Clavell. La quantità di caffè che causa questo effetto è pari a cinque tazze di caffè al giorno (224 ml).

L'ipotesi è, quindi, che non sia necessario tagliare il caffè completamente, ma solo prestare un po' più di attenzione alle porzioni.

Mayo Clinic