I figli di genitori con diabete di tipo 2 sono esposti a un rischio di sviluppare diabete che è tre volte superiore rispetto al resto della popolazione. Ma secondo uno studio condotto dall’Università di Glasgow, l’esercizio fisico può aiutare a ridurre questo rischio.
I ricercatori hanno osservato un gruppo di 34 donne, con precedenti familiari di diabete di tipo 2, e 36 donne senza familiarità al diabete. Nessuna delle partecipanti, tra i 20 e i 45 anni, era diabetica, tutte svolgevano un lavoro sedentario e poca attività fisica: meno di 1 ora alla settimana.
All’inizio dello studio, le donne con familiarità al diabete presentavano un’elevata resistenza all’insulina, fattore di rischio per il diabete, superiore a quello delle altre donne.
Tutte le partecipanti hanno seguito un programma di allenamento di 3 sessioni da 30 minuti la prima settimana, aumentando gradualmente l’allenamento fino a 5 sessioni da 60 minuti alla settima settimana.
L’allenamento consisteva in attività di allenamento cardiovascolare come l’aerobica o la cyclette.
Al termine delle studio, durato 7 settimane, i ricercatori hanno osservato che la resistenza all’insulina era diminuita mediamente del 22% nel gruppo delle donne con precedenti familiari di diabete, mentre non erano stati evidenziati cambiamenti significativi nelle altre donne.
Diabetologia