Le adolescenti e le pre-adolescenti che hanno il diabete soffrono di disturbi alimentari molto più frequentemente delle coetanee che non hanno il diabete.
Lo ha rilevato uno studio canadese, che ha paragonato l'incidenza dei disturbi alimentari in 101 ragazze diabetiche e in 303 ragazze non diabetiche. Le ragazze hanno risposto a un test riguardante i disordini alimentari, mentre i medici hanno valutato il peso, la presenza di fattori correlati al diabete e lo status socioeconomico.
Il 16% sia delle ragazze diabetiche sia delle non diabetiche ha fatto registrare almeno un disturbo alimentare nel mese precedente. Tuttavia, l'8% delle ragazze diabetiche, al momento dell'intervista, aveva almeno 2 disturbi alimentari, che invece interessavano solo l'1% delle ragazze non diabetiche.
L'11% delle ragazze diabetiche ha detto di aver seguito una dieta nel mese precedente il test. Lo stesso ha fatto il 15% delle ragazze non diabetiche.
D'altro canto, il 10% delle ragazze diabetiche è risultato sottoporsi a esercizi fisici per il controllo del peso eccessivi, rispetto all'1% delle ragazze non diabetiche. Infine, il 3% delle diabetiche soffrivano di disturbo da alimentazione incontrollata, contro lo 0,3% delle non diabetiche. Questo disturbo comporta il mangiare grandi quantità di cibo in maniera incontrollata.Dati questi risultati, i ricercatori sostengono che le adolescenti e le pre-adolescenti diabetiche dovrebbero seguire dei programmi per la prevenzione dei disturbi alimentari e dovrebbero essere tenute sotto controllo.
Diabetes Care, July 2004.