Gestire il diabete a scuola

 

Il personale sanitario delle scuole può aiutare i bambini più grandi e gli adolescenti a gestire meglio il diabete di tipo 1 durante l'orario scolastico.

Lo hanno evidenziato i ricercatori del Baylor College of Medicine and Texas Children's Hospital, di Houston in uno studio pilota, durato 3 mesi.

Grazie al supporto di un infermiere scolastico, i ragazzi con problemi di gestione del diabete, conseguivano significativi miglioramenti, come dimostravano i valori di emoglobina A1C, un indicatore standard del controllo dei livelli di zucchero nel sangue.

L'infermiere era presente durante il monitoraggio del glucosio e le iniezioni di insulina, al momento dei pasti e durante gli aggiustamenti periodici, a seconda delle necessità dei ragazzi durante l'orario scolastico.

All'inizio dello studio pilota, i 36 partecipanti presentavano valori di emoglobina A1C corrispondenti a 9% o superiori: i valori standard dovrebbero essere inferiori a 7%.

Alla fine dei tre mesi, le analisi hanno rivelato che nei 18 partecipanti che erano stati seguiti da un infermiere, i livelli di A1C si erano abbassati significativamente dell'1,6%, mentre non si era registrato nessun miglioramento per i 18 soggetti di controllo che avevano seguito il consueto approccio terapeutico e non avevano variato il regime insulinico.

Gli autori dello studio, commentando i risultati sul Journal of Pediatrics, hanno sottolineato che gli infermieri scolastici sono una risorsa molto importante. Il supporto era risultato fondamentale anche in un precedente studio pilota, a supporto dei  bambini con problemi di asma.
Nel caso dei bambini con diabete di tipo 1 non controllato adeguatamente, secondo i ricercatori potrebbero avere un ruolo strategico.

The Journal of Pediatrics