Rompere il circolo vizioso che condanna le famiglie al diabete, soprattutto se i genitori sono sovrappeso, è da anni un obiettivo per i ricercatori.
Uno studio pubblicato sul numero di ottobre di Diabetes Care indica una possibilità: l'allattamento al seno.
Lo studio è stato condotto dalla Harvard School of Public Health e ha riguardato una popolazione di 15 mila bambini e adolescenti di ambo i sessi, tra i 9 e i 14 anni. Coloro che erano stati allattati al seno mostravano una probabilità inferiore di diventare obesi con la crescita, indipendentemente dal fatto che le madri fossero sovrappeso o avessero il diabete. Questa ricerca contraddice uno studio precedente che indicava una tendenza all'aumento ponderale eccessivo e una scarsa tolleranza al glucosio nei bambini allattati da madri diabetiche.
"A differenza dello studio di qualche anno fa, abbiamo potuto inserire nel nostro anche madri non diabetiche; inoltre le dimensioni del campione erano decisamente più significative" afferma la ricercatrice E. J. Mayer-Davis, della University of South Carolina. "Abbiamo riscontrato un beneficio sostanziale nell'allattamento al seno, per tutti i bambini, indipendentemente dal peso o dallo stato di salute delle madri. Per i bambini che hanno un rischio più alto di contrarre il diabete o di divenire obesi per predisposizione familiare, l'allattamento al seno può giocare un ruolo importante nel ridurre la tendenza all'aumento di peso. Sono ovviamente indispensabili una corretta alimentazione e l'esercizio fisico praticato con regolarità. Ma l'allattamento materno può metterli su una buona strada."
I bambini allattati al seno tendono a non ingrassare troppo perché le madri rispondono di più alle loro naturali richieste di cibo, invece che basarsi sull'alimentazione programmata, così come a smettere di alimentarli quando sono sazi, invece che somministrare una quantità di cibo predefinita.
Negli Stati Uniti e nei paesi occidentali, sovrappeso e obesità negli adulti e nei bambini stanno diventando un problema serio di salute pubblica. L'obesità è il principale fattore di rischio per il diabete di tipo 2, una patologia comparsa negli ultimi decenni anche tra i giovani americani, di pari passo con l'aumento della percentuale di obesi.
Fonte: American Diabetes Association