Il diabete gestazionale rende più probabile lo sviluppo del diabete

 

Il diabete gestazionale sembra aumentare il rischio di sviluppare successivamente il diabete.
Sono i risultati di uno studio finlandese pubblicati su Diabetes Care.
Sono state seguite per circa sei anni 435 donne che avevano sviluppato il diabete gestazionale e un gruppo di controllo di 435 donne sane.
Nel gruppo con diabete gestazionale 20 donne (4,6%) hanno sviluppato il diabete tipo 1; 23 donne (5,3%) il diabete tipo 2. Nessuno dei soggetti nel gruppo di controllo ha sviluppato successivamente il diabete.
155 donne (35,6%) del gruppo con diabete gestazionale erano state trattate con insulina durante la gravidanza. Delle 20 donne che hanno successivamente sviluppato il diabete tipo 1, 18 (cioè il 90% di questo sottogruppo) hanno ricevuto una terapia insulinica, così come 18 (78,3%) delle 23 donne con diabete tipo 2.
Il 62,5% delle donne con diabete tipo 1 sono risultate positive al test per la determinazione degli autoanticorpi verso le cellule delle insule, mentre nel gruppo con diabete tipo 2 erano positive solo due donne.
Altre analisi hanno mostrato un incremento del rischio per il diabete tipo 1 tra le donne sotto i 30 anni che necessitavano il trattamento con insulina per curare il diabete gestazionale, e tra quelle che risultavano positive al test per gli autoanticorpi.
Il gruppo di ricerca consiglia di seguire con grande attenzione il periodo successivo al parto delle donne che rispetto ai criteri di questo studio si possono considerare a rischio. Una diagnosi precoce di diabete di tipo 1 può infatti preservare la capacità di produrre insulina e limitare i rischi a carico del sistema cardiocircolatorio.
Fonte: Diabetes Care