Il pioglitazone non si è rivelato efficace nel controllo della glicemia

 

Negli adolescenti che soffrono di diabete di tipo 1, il pioglitazone può non essere efficace nel controllo della glicemia e causare aumento di peso. Lo dimostra uno studio canadese pubblicato sul numero di dicembre del Journal of Pediatrics.
In teoria, dicono i ricercatori, aumentare la dose di insulina, per migliorare il controllo della glicemia nei pazienti che soffrono di diabete insulino dipendente, dovrebbe essere una misura sufficiente. Purtroppo questo non sempre è vero e, alcuni soggetti, possono avere bisogno di una terapia complementare.
Il pioglitazone, efficace nei pazienti che soffrono di diabete di tipo 2 e in adulti con diabete di tipo 1, ma non era ancora stato sperimentato nella cura degli adolescenti con diabete di tipo 1.
I ricercatori hanno considerato gli effetti del pioglitazone in 35 pazienti con diabete di tipo 1. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi. Al primo veniva somministrata una dose di pioglitazione quotidiana, oltre alla terapia insulinica, al secondo, oltre alla terapia insulinica, veniva somministrato un placebo. Ogni giorno, inoltre, dovevano sottoporsi al test per il controllo della glicemia. Dopo sei mesi di terapia, il pioglitazone si è rivelato poco più efficace del placebo e aveva causato un leggero aumento di peso.

Fonte: J Pediatr 2006;149:845-849.