Il trapianto di cellule pancreatiche funziona nel 60% dei casi

 

Poco meno del 60% delle persone che hanno ricevuto un trapianto sperimentale di cellule pancreatiche è in grado, un anno dopo il trapianto di vivere senza iniezioni di insulina.
Lo sostengono i medici del c. I dati considerati si riferiscono a 86 pazienti con diabete di tipo 1, curati in 12 diversi ospedali americani e canadesi. Questi dati sono raccolti nel Collettive Islet Transplantation Registry, il registro dei trapianti delle cellule pancreatiche.
Sei mesi dopo il trapianto il 61% dei trapiantati non aveva bisogno di insulina. Un anno dopo la percentuale era diminuita al 58%. Tra il 1990 e il1999 sono l'8% dei trapianti era efficace al punto che i pazienti per almeno un anno non avevano più bisogno dell'insulina.
I medici vogliono raccogliere dati sui risultati a breve e a lungo termine riguardanti tutti i pazienti che hanno ricevuto il trapianto. Lo scopo è di definire al meglio i rischi e benefici di questa procedura, che al momento è ancora sperimentale.
Le cellule produttrici di insulina vengono prelevate da un cadavere e infuse attraverso una vena nel fegato del ricevente. Se il trapianto funziona le cellule riescono a vivere nel fegato e a produrre insulina.

National Institute of Diabetes and Kidney Diseases. September 2004.