Il cortisolo è prodotto in quantità maggiore nei pazienti affetti da diabete tipo 2 con complicanze croniche.
Studi precedenti avevano messo in evidenza una quantità di ACTH elevata nei pazienti con diabete di tipo 2, senza nessuna alterazione dell’asse HPA.
L’asse HPA è l’insieme delle relazioni tra la complessa rete ghiandolare costituita da: ipotalamo, ghiandola pituitaria e ghiandole surrenali. L'ACTH (Ormone adrenocorticotropo) stimola la secrezione di cortisolo da parte della corticale del surrene.
I ricercatori dell’Università di Milano hanno indagato l’attività dell’asse HPA in un gruppo costituito da 170 pazienti con diabete di tipo 2 con o senza complicanze di tipo cronico e da 71 persone sane (gruppo di controllo).
Il primo gruppo aveva un livello di cortisolo nel sangue più alto del secondo gruppo. Tra i pazienti diabetici affetti da complicanze il valore del cortisolo era superiore a 12:00 e l’attività dell’asse HPA era maggiore, ma non direttamente collegate alla presenza delle complicanze.
Le alterazioni dell’asse HPA nei pazienti diabetici, dicono i ricercatori, dovrebbe essere indagata per valutarne il ruolo effettivo nello sviluppo delle complicanze.
Fonte: Diabetes Care 2007;30:83-88.