L'obesità è il principale fattore di rischio per il diabete di tipo 2 e per altri disturbi di origine metabolica.
Alcuni studi avevano sostenuto che la liposuzione, cioè l'asportazione del tessuto adiposo in eccesso, poteva essere un potenziale trattamento per le anormalità metaboliche correlate all'obesità.
Ma ora uno studio della Washington University di St. Louis confuta questa possibilità.Anche una notevole asportazione di grasso, infatti, non sembra migliorare i profili metabolici.
Lo studio ha interessato 15 donne obese, sette delle quali avevano anche il diabete. La liposuzione ha ridotto la quantità di grasso corporeo e il peso. Ma non si sono verificati cambiamenti nei valori metabolici anormali, come la scarsa sensibilità all'insulina. Inoltre, non si sono abbassati i livelli di colesterolo e quelli della pressione sanguigna.I medici spiegano che la liposuzione asporta cellule adipose, ma solo da determinati punti del corpo. Non agisce su altri tessuti, come i muscoli o il fegato, fondamentali per il controllo metabolico. Mentre la dieta comporta una riduzione delle cellule di grasso più generalizzata, che ha effetti positivi sul metabolismo. Un altro tipo di intervento, l'applicazione di un bypass che riduce la dimensione dello stomaco, potrebbe invece essere utile. Svolge la stessa funzione di una dieta, visto che il suo scopo è quello di fare sentire sazi con una limitata quantità di cibo.
The New england Journal of Medicine, June 2004.