Nelle persone che soffrono di diabete di tipo 1 alcune aree delle funzioni cognitive possono essere indebolite, ma la capacità di apprendimento e la memoria rimangono inalterate.
Secondo i medici dello University Medical Center di Utrecht la rilevanza del deficit cognitivo è minima, ma può comunque avere un riflesso negativo sulla vita di tutti i giorni.
I ricercatori hanno condotto una revisione di studi che analizzavano l'abilità cognitiva nei pazienti diabetici. I criteri presi in considerazione sono stati l'intelligenza, la capacità di apprendimento e la memoria, l'attività psicomotoria e la capacità di processare le informazioni, l'attenzione, la flessibilità cognitiva, la percezione visiva e il linguaggio. Inoltre sono stati analizzati i possibili effetti di diverse variabili, come episodi ricorrenti di ipoglicemia.Rispetto ai soggetti sani, chi soffre di diabete di tipo 1 ha minori capacità in molti dei parametri considerati, in particolare nella velocità nel processare le informazione e nell'efficienza psicomotoria, ma non nella capacità di apprendimento e nella memoria.Lo studio non supporta l'idea che gli episodi frequenti di ipoglicemia abbiamo effetti negativi molto rilevanti sulle funzioni cognitive.
Tuttavia, i disturbi ai nervi e agli occhi, di cui possono soffrire i diabetici, sembrano associati a una diminuzione di queste funzioni.
Diabetes Care, March 2005.