I risultati di uno studio sollevano dubbi sulla necessità di sottoporre i neonati figli di donne con il diabete a controlli periodici per verificare i livelli di calcio nel sangue. L'osservazione emerge da un intervento che si è tenuto ad Atlanta nel corso dell'American Acadmey of Pediatrics.
"Lo studio suggerisce la necessità di tenere sotto controllo i livelli di calcio solo se il bambino è nato da una madre che era già diabetica prima della gravidanza, e in caso di diabete gestazionale, solo se la donna presentava glicemie molto alte durante la gravidanza" affermano i ricercatori.
Un buon controllo glicemico durante la gravidanza abbassa il rischio di ipocalcemia nei neonati e i problemi che ne conseguono. " Negli ultimi anni si sono ottenuti importanti miglioramenti nel controllo della glicemia; per questo volevamo verificare se è effettivamente necessario eseguire controlli regolari sui livelli di calcio in tutti i bambini".
Gli studiosi hanno analizzato i livelli di calcio nel siero a 24 ore dalla nascita di 43 bambini nati da madri che avevano sviluppato il diabete durante la gravidanza (diabete gestazionale) e 6 bambini nati da madri che avevano già il diabete. Sono stati analizzati i dati sulle glicemie delle donne.
"Nel caso di donne che sono divenute diabetiche per la prima volta durante la gravidanza, i bambini non presentavano alcuna tendenza all'ipocalcemia" afferma il Dr. S.U. Das, uno dei ricercatori. Solo uno dei 43 bambini nati da donne con il diabete gestazionale aveva i livelli di calcio sotto la norma; il dato corrisponde a un'incidenza del 2.3%. "I tracciati glicemici della madre mostravano uno scarso controllo prenatale" riportano gli studiosi.
Al contrario, due su sei neonati di donne con diabete pre-gestazionale presentavano ipocalcemia (33%). "Se i risultati fossero replicabili su larga scala, si eviterebbero prelievi non necessari nei neonati per il controllo della calcemia" conclude il dr. Das.
Fonte: Reuters Health