Quando la pera è meglio della mela

 

è meglio la mela o la pera? Se stiamo parlando di frutta è una semplice questione di gusti; se, invece, ci riferiamo alla relazione tra rischio di diabete e localizzazione del grasso corporeo, le nostre preferenze devono andare alla pera. Una ricerca statunitense ha dimostrato che le donne "mela" (cioè quelle con il grasso concentrato intorno alla vita) hanno una probabilità di ammalarsi di diabete dopo la menopausa più alta delle donne "pera" (con il grasso prevalentemente sui fianchi). è ormai ampiamente dimostrato che il sovrappeso e l'obesità aumentano il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2; questo studio prova che la distribuzione del tessuto adiposo ha un ruolo predittivo altrettanto importante. Maggiore è la quantità di grasso nella zona addominale, più probabile è l'insorgenza della malattia, indipendentemente dal grado di sovrappeso complessivo. Smaltire la propria pancetta, quindi, potrebbe essere il sistema migliore a disposizione delle donne per allontanare il rischio di diabete nella terza età.

Fertility and Sterility 2000;73:61-65