La sindrome metabolica indica un insieme di fattori che predispongono al rischio di diabete e patologie cardiovascolari: obesità addominale, pressione alta, livelli bassi di colesterolo “buono” e livelli elevati di trigliceridi. La sindrome metabolica è di solito individuata in presenza di due o più di questi disturbi.
I ricercatori dell'Università di Hong Kong riportano che in presenza di sindrome metabolica aumenta il rischio di malattia renale cronica.
Nel corso dello studio, pubblicato su Diabetes Care, i ricercatori hanno osservato 5800 adulti con diabete di tipo 2, rilevando che il rischio di malattia renale cronica aumentava in proporzione al numero di fattori che contribuivano alla sindrome metabolica.
L'analisi dei dati ha evidenziato che le persone con sindrome metabolica, rispetto alle altre, erano esposte a un rischio di patologia renale superiore del 31%.
Per ridurre l'esposizione al rischio, i ricercatori consigliano di intervenire a livello globale: controllare il livello degli zuccheri nel sangue, i livelli del colesterolo “cattivo”, ridurre il grasso addominale possono contribuire a preservare la funzionalità dei reni.
Diabetes Care