Inoltre, i livelli di questo ormone sono anche associati ad alti livelli di colesterolo HDL, il colesterolo buono, e con una riduzione delle infiammazioni.
Alcuni studi precedenti avevano suggerito che scarsi livelli di adiponectina nel sangue possono aumentare il rischio di aterosclerosi nei diabetici. Tuttavia, la complessa interazione tra i livelli dell’ormone e i vari parametri metabolici non è stata completamente investigata.
I medici della Harvard Medical School di Boston hanno analizzato l’associazione fra i livelli di adiponectina e il controllo glicemico, il colesterolo e le infiammazioni in 925 donne diabetiche.
E hanno constatato che i livelli di adiponectina aumentavano con l’aumentare dei livelli di colesterolo HDL e con i livelli di attività fisica. Mentre i livelli dell’ormone diminuivano all’aumentare del peso corporeo, dei livelli di colesterolo LDL e dei livelli di diverse proteine legate a processi infiammatori.
I risultati suggeriscono, dunque, che l’adiponectina ha effetti benefici nel prevenire l’aterosclerosi.
Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, August 2005