Una proteina potrebbe indicare se esiste un rischio diabete

 

La proteina C-reattiva (CRP) è una proteina rilasciata dall'organismo quando è in corso un'infiammazione. Secondo alcuni ricercatori, la CRP potrebbe essere collegata anche al diabete di tipo 2. E, di conseguenza, potrebbe esistere un legame le tra infiammazioni, il diabete e le altre malattie croniche.
I ricercatori dell'Emory University di Atlanta hanno misurato il livello di alcune componenti del sangue associate alle infiammazioni, come globuli bianchi, piastrine e, appunto, CRP. Il campione di persone analizzate era costituito da più 4000 adulti non diabetici, di età superiore a 65 anni. Dopo 3 o 4 anni, 45 di queste persone hanno sviluppato il diabete. Gli individui con i più alti livelli di CRP sono stati due volte più colpiti dal diabete rispetto a quelli con i livelli più bassi. Questo indipendentemente dall'età, dal sesso, dall'indice di massa corporea, dai livelli di glucosio e insulina nel sangue. Le altre componenti del sangue considerate non hanno influito sul rischio diabete.
I ricercatori sostengono comunque che è troppo presto per utilizzare la CRP come un indicatore della possibilità di sviluppare il diabete.

Diabetes 2001; 50: 2384-2389.