Le cause del diabete giovanile sono sia di natura genetica che ambientale e questo rende molto difficile predire l’insorgere della malattia. Quello che è indispensabile è la diagnosi precoce: una corretta interpretazione dei sintomi consente di intervenire con tempestività e di influire positivamente sull’evoluzione della malattia.
I sintomi del diabete nei bambini sono:
- aumento della frequenza e del volume delle urine (poliuria) e in particolare la necessità di urinare di notte (nicturia)
- sete eccessiva (polidipsia) e perdita di peso immotivata
Un altro sintomo è l’acidosi, caratterizzata dalla comparsa di corpi chetonici (acetone) nelle urine, oppure da uno stato di malessere con nausee, vomito, mancanza d’appetito e sonnolenza.
Per la diagnosi del diabete giovanile si utilizzano gli stessi valori di riferimento per la glicemia uguali degli adulti.