L’importanza del linguaggio in diabetologia: il Position Statement di AMD e SID 

 

Persona con diabete invece che diabetico; convivere col diabete invece che soffrire di diabete; abitudini alimentari invece che dieta; peso giusto per sé invece che peso ideale. Sono solo alcuni esempi di come il linguaggio può influenzare fortemente la percezione di una condizione cronica come il diabete, la sua gestione quotidiana e la predisposizione psicologica …