La retina è la membrana nervosa dell’occhio, quella che recepisce la luce e permette la visione. La retinopatia è la malattia che colpisce i piccoli capillari della retina: l’eccesso di glucosio circolante protratto nel tempo può portare ad un’alterazione della permeabilità e della resistenza di questi piccoli vasi. Esistono due forme di retinopatia diabetica, una più precoce e meno grave detta non proliferativa ed una avanzata detta proliferativa.
È possibile ritardare la comparsa e rallentare il peggioramento della retinopatia diabetica mantenendo un buon controllo glicemico e migliorando il controllo dell’ipertensione arteriosa, se presente. Chi ha il diabete dovrebbe eseguire controlli periodici del fundus, poiché la diagnosi precoce della retinopatia consente approcci terapeutici mirati volti ad evitare la progressione della patologia.



