Quali sono i sintomi del diabete giovanile?

Le cause del diabete giovanile sono sia di natura genetica che ambientale e questo rende molto difficile predire l’insorgere della malattia. Quello che è indispensabile è la diagnosi precoce: una corretta interpretazione dei sintomi consente di intervenire con tempestività e di influire positivamente sull’evoluzione della malattia. I sintomi del diabete nei bambini sono: aumento della frequenza …

Quali sono i sintomi che possono far pensare di avere il diabete?

I sintomi sono diversi tra loro a seconda del fatto che si tratti di diabete di tipo 1 o diabete di tipo 2. Il diabete di tipo 1 insorge soprattutto nei bambini e adolescenti. I sintomi sono comuni, ma diventano molto marcati: stanchezza, molta fame e sete, aumentata frequenza di urinazione, forte dimagrimento. Nel caso …

Da qualche tempo non sento più i segnali di ipoglicemia. Come mai succede?

I meccanismi di difesa che l’organismo mette in atto per reagire alla crisi ipoglicemica sono dovuti al sistema nervoso autonomo. Dopo diversi anni di diabete, soprattutto in caso di scompenso glicometabolico prolungato, si può sviluppare una diminuita funzionalità del sistema nervoso autonomo, detta “neuropatia autonomica”. Si può così avere un mancato avvertimento della crisi ipoglicemica. …

Ho il diabete. Posso affrontare una gravidanza?

Certamente sì. Sarà importante il mantenimento di un controllo glicometabolico molto accurato. Questo per tutto il periodo della gravidanza e anche nel periodo precedente il concepimento. Chiedi consiglio al tuo medico diabetologo e al tuo ginecologo, loro ti sapranno dare tutte le informazioni necessarie per programmare la gravidanza.

Perché è necessario ripetere l’esame del quadro lipidico frequentemente?

I pazienti con diabete, e in particolare con diabete tipo 2, possono avere delle alterazioni del profilo lipidico,  come ipertrigliceridemia, diminuzione del colesterolo HDL, aumento delle LDL, LDL e HDL più piccole e dense, aumento delle lipoproteine ricche in trigliceridi in fase postprandiale. È quindi necessario verificare periodicamente. Nel caso in cui vi fosse un quadro lipidico …

Qual è il momento giusto per somministrare l’insulina?

Prima di assumere l’insulina la persona con diabete deve effettuare l’autocontrollo per conoscere il valore della glicemia al momento della somministrazione dell’insulina. In base al valore glicemico riscontrato e alle indicazioni ricevute dal proprio medico diabetologo è possibile somministrare l’insulina. Le tempistiche di somministrazione variano a seconda del tipo di insulina. Chiedi al tuo diabetologo …

Quali sono le indagini per valutare la funzionalità renale?

Quali sono le indagini per valutare la funzionalità renale? Si possono fare esami del sangue e delle urine. Per quel che concerne gli esami del sangue, devono essere valutate la creatinina e l’azotemia. L’esame delle urine ha lo scopo di valutare eventuali valori patologici delle proteine nelle urine, la creatinina urinaria e la presenza di …

Vorrei sapere come devo conservare il flacone di insulina

Ho scoperto di essere diabetica da due mesi. Vorrei sapere come devo conservare il flacone di insulina. È buona norma leggere sempre l’inserto di prodotto. In genere il flacone può essere tenuto a temperatura ambiente (purché non superiore a 25°-30° C), lontano da fonti di calore e conservato nel suo astuccio al riparo dalla luce. È …

Mia figlia ha il diabete di tipo 1. Riuscirà a farsi l’insulina da sola in gita?


È giusto che i bambini e i ragazzi con il diabete possano condurre la propria vita con le stesse opportunità dei coetanei. Sicuramente più si accompagnano i figli in percorsi di autonomia, anche attraverso le esperienze dei campi scuola, più sarà sicuro e non problematico ogni momento lontano dal controllo familiare. È importante, in ogni …