Quali sono i sintomi del diabete giovanile?

Le cause del diabete giovanile sono sia di natura genetica che ambientale e questo rende molto difficile predire l’insorgere della malattia. Quello che è indispensabile è la diagnosi precoce: una corretta interpretazione dei sintomi consente di intervenire con tempestività e di influire positivamente sull’evoluzione della malattia. I sintomi del diabete nei bambini sono: aumento della frequenza …

Quali sono i sintomi che possono far pensare di avere il diabete?

I sintomi sono diversi tra loro a seconda del fatto che si tratti di diabete di tipo 1 o diabete di tipo 2. Il diabete di tipo 1 insorge soprattutto nei bambini e adolescenti. I sintomi sono comuni, ma diventano molto marcati: stanchezza, molta fame e sete, aumentata frequenza di urinazione, forte dimagrimento. Nel caso …

Da qualche tempo non sento più i segnali di ipoglicemia. Come mai succede?

I meccanismi di difesa che l’organismo mette in atto per reagire alla crisi ipoglicemica sono dovuti al sistema nervoso autonomo. Dopo diversi anni di diabete, soprattutto in caso di scompenso glicometabolico prolungato, si può sviluppare una diminuita funzionalità del sistema nervoso autonomo, detta “neuropatia autonomica”. Si può così avere un mancato avvertimento della crisi ipoglicemica. …

Perché è necessario ripetere l’esame del quadro lipidico frequentemente?

I pazienti con diabete, e in particolare con diabete tipo 2, possono avere delle alterazioni del profilo lipidico,  come ipertrigliceridemia, diminuzione del colesterolo HDL, aumento delle LDL, LDL e HDL più piccole e dense, aumento delle lipoproteine ricche in trigliceridi in fase postprandiale. È quindi necessario verificare periodicamente. Nel caso in cui vi fosse un quadro lipidico …

Mi hanno da poco diagnosticato il diabete: a cosa devo fare attenzione?

L’insulina è l’ormone che permette alle cellule di utilizzare il glucosio per produrre energia. Nelle persone con diabete questo ormone può mancare del tutto (diabete di tipo 1), può non essere prodotto nelle quantità corrette o può non espletare le correttamente le sue funzioni (diabete di tipo 2). Un accumulo di glucosio nel sangue porta …

Quali sono le indagini per valutare la funzionalità renale?

Quali sono le indagini per valutare la funzionalità renale? Si possono fare esami del sangue e delle urine. Per quel che concerne gli esami del sangue, devono essere valutate la creatinina e l’azotemia. L’esame delle urine ha lo scopo di valutare eventuali valori patologici delle proteine nelle urine, la creatinina urinaria e la presenza di …

Dopo una terapia con cortisone mi è venuto il diabete. Perché?

Il cortisone è un ormone che, somministrato per lunghi periodi ad alti dosaggi, può determinare uno stato di iperglicemia perché la sua azione a livello dei tessuti si oppone all’azione dell’insulina, determinando quindi, uno stato simile a quello della mancanza di insulina.

Qual è il momento giusto per somministrare l’insulina?

Prima di assumere l’insulina la persona con diabete deve effettuare l’autocontrollo per conoscere il valore della glicemia al momento della somministrazione dell’insulina. In base al valore glicemico riscontrato e alle indicazioni ricevute dal proprio medico diabetologo è possibile somministrare l’insulina. Le tempistiche di somministrazione variano a seconda del tipo di insulina. Chiedi al tuo diabetologo …

Quali sono i sintomi dell’ipoglicemia?

I sintomi dell’ipoglicemia sono numerosi e possono manifestarsi in modo diverso da individuo a individuo. I più frequenti sono: sensazione di fame, malessere generale, sudorazioni, cefalea, tremori, diminuzione della vista, senso di debolezza, palpitazioni, pallore. L’abbassamento della glicemia va corretto tempestivamente assumendo 15 gr di zucchero. È importante misurare la glicemia 15 minuti dopo l’assunzione …

Mi hanno parlato della “luna di miele” nel diabete. Di cosa si tratta?

Nella fase iniziale del diabete di tipo 1 (diabete insulinodipendente) si può avere una graduale diminuzione del fabbisogno insulinico. Il compenso glicometabolico rimane buono e si può arrivare sino alla possibile completa sospensione del farmaco. Questo periodo è temporaneo e ha una durata variabile (da alcune settimane fino a un anno). In seguito si presenta la …