Quali sono i sintomi del diabete giovanile?

Le cause del diabete giovanile sono sia di natura genetica che ambientale e questo rende molto difficile predire l’insorgere della malattia. Quello che è indispensabile è la diagnosi precoce: una corretta interpretazione dei sintomi consente di intervenire con tempestività e di influire positivamente sull’evoluzione della malattia. I sintomi del diabete nei bambini sono: aumento della frequenza …

Quali sono i sintomi che possono far pensare di avere il diabete?

I sintomi sono diversi tra loro a seconda del fatto che si tratti di diabete di tipo 1 o diabete di tipo 2. Il diabete di tipo 1 insorge soprattutto nei bambini e adolescenti. I sintomi sono comuni, ma diventano molto marcati: stanchezza, molta fame e sete, aumentata frequenza di urinazione, forte dimagrimento. Nel caso …

Da qualche tempo non sento più i segnali di ipoglicemia. Come mai succede?

I meccanismi di difesa che l’organismo mette in atto per reagire alla crisi ipoglicemica sono dovuti al sistema nervoso autonomo. Dopo diversi anni di diabete, soprattutto in caso di scompenso glicometabolico prolungato, si può sviluppare una diminuita funzionalità del sistema nervoso autonomo, detta “neuropatia autonomica”. Si può così avere un mancato avvertimento della crisi ipoglicemica. …

Mia figlia ha il diabete di tipo 1. Riuscirà a farsi l’insulina da sola in gita?


È giusto che i bambini e i ragazzi con il diabete possano condurre la propria vita con le stesse opportunità dei coetanei. Sicuramente più si accompagnano i figli in percorsi di autonomia, anche attraverso le esperienze dei campi scuola, più sarà sicuro e non problematico ogni momento lontano dal controllo familiare. È importante, in ogni …

Vorrei praticare sport come facevo prima della diagnosi di diabete. È possibile?

L’attività fisica e lo sport presentano molti vantaggi: senso di benessere generale, miglioramento dell’equilibrio tra apporto calorico proveniente dalla dieta e consumo di energia, maggior sicurezza di sé, superamento del “complesso di diversità”. Lo sport può aiutare le persone con diabete a mantenere un buon controllo glicemico. Prima di riprendere l’attività sportiva è buona prassi …

Che differenze ci sono tra il diabete delle persone anziane e quello dei giovani?

È una suddivisione grossolana, ma che ci permette di distinguere due tipologie di malattia. Da una parte, nell’anziano (o nell’adulto) il diabete può essere scoperto per caso, compare più facilmente in persone soprappeso e talvolta nelle fasi iniziali è sufficiente una dieta e la perdita di peso per ritornare a livelli glicemici normali: questo è …

Mi inietto l’insulina sempre nelle braccia, ma in questa sede la pelle si è indurita

È necessario iniettare l’insulina a rotazione in diverse zone del corpo, così da evitare non soltanto problemi cutanei ma anche per favorire un ottimale assorbimento dell’insulina. Le sedi consigliate, oltre alla parte esterna delle braccia, sono i quadranti laterali dell’addome, i glutei, la parte esterna delle cosce.  Per maggiori informazioni sulle zone da utilizzare per …

Che cos’è l’emoglobina glicosilata/glicata?

L’emoglobina glicosilata (o glicata) è un esame del sangue utile a verificare l’andamento medio della glicemia nei due mesi precedenti l’esame. Per chi ha il diabete, in genere, valori di emoglobina glicata inferiori al 7% (53 mmol/mol) indicano buon compenso. Tuttavia è importante analizzare come il compenso glicemico viene ottenuto, perché un buon valore di emoglobina glicata …

Come devo miscelare l’insulina rapida e quella lenta?

Seguo uno schema terapeutico con due iniezioni in cui associo insulina rapida alla insulina lenta. Ho da sempre un dubbio: come devo miscelare le due insuline? Devo aspirare prima quella lenta o prima la rapida? Le tappe la preparazione della miscela sono queste: 1. Iniettare l’aria nel flacone con insulina ad azione protratta. 2. Iniettare …