Quali sono i sintomi del diabete giovanile?

Le cause del diabete giovanile sono sia di natura genetica che ambientale e questo rende molto difficile predire l’insorgere della malattia. Quello che è indispensabile è la diagnosi precoce: una corretta interpretazione dei sintomi consente di intervenire con tempestività e di influire positivamente sull’evoluzione della malattia. I sintomi del diabete nei bambini sono: aumento della frequenza …

Quali sono i sintomi che possono far pensare di avere il diabete?

I sintomi sono diversi tra loro a seconda del fatto che si tratti di diabete di tipo 1 o diabete di tipo 2. Il diabete di tipo 1 insorge soprattutto nei bambini e adolescenti. I sintomi sono comuni, ma diventano molto marcati: stanchezza, molta fame e sete, aumentata frequenza di urinazione, forte dimagrimento. Nel caso …

Da qualche tempo non sento più i segnali di ipoglicemia. Come mai succede?

I meccanismi di difesa che l’organismo mette in atto per reagire alla crisi ipoglicemica sono dovuti al sistema nervoso autonomo. Dopo diversi anni di diabete, soprattutto in caso di scompenso glicometabolico prolungato, si può sviluppare una diminuita funzionalità del sistema nervoso autonomo, detta “neuropatia autonomica”. Si può così avere un mancato avvertimento della crisi ipoglicemica. …

L’insulina che uso io non esiste più in commercio. Cosa devo fare?

Sono andata in farmacia per acquistare l’insulina e mi è stato detto che quella che uso io (actrapid e monotard) non esiste più in commercio ed è stata sostituita con quella umana. Che cosa devo fare? Può sostituire la vecchia insulina con quella umana, è tuttavia necessario controllare frequentemente la glicemia, in modo da poter …

Ho il diabete non insulinodipendente e il mio medico, dall’inizio della gravidanza, mi ha fatto passare alla terapia insulinica. Perché?

La gravidanza produce uno squilibrio ormonale che può portare a una modifica del metabolismo glucidico. Questo cambiamento, solitamente, viene riequilibrato fisiologicamente. In alcuni casi e nelle persone con diabete questo cambiamento non viene riequilibrato fisiologicamente e quindi bisogna ricorrere alla terapia insulinica. Inoltre, molti farmaci antidiabetici orali non possono essere utilizzati in gravidanza perché potrebbero …

Assumere insulina a lungo andare può portare ad assuefazione?

Ci si può chiedere se, continuando a fare l’insulina, a lungo andare si può arrivare ad una assuefazione, cioè alla possibilità di non rispondere più alla terapia insulinica stessa. Chi ha il diabete ed è insulino-dipendente ha la necessità di assumere con continuità insulina perché non la produce da sé in modo fisiologico. Quindi non …

Cosa sono i chetoni nelle urine?

I chetoni, indicati comunemente col nome di acetone, normalmente non si trovano nelle urine. Si possono formare quando si segue una dieta a basso contenuto di carboidrati (zuccheri). A questo punto l’organismo, non ricevendo una quota sufficiente di zuccheri, consuma in maggiori quantità le scorte di grassi per ricavare energia. I chetoni sono il prodotto di …

Ho il diabete. Posso affrontare una gravidanza?

Certamente sì. Sarà importante il mantenimento di un controllo glicometabolico molto accurato. Questo per tutto il periodo della gravidanza e anche nel periodo precedente il concepimento. Chiedi consiglio al tuo medico diabetologo e al tuo ginecologo, loro ti sapranno dare tutte le informazioni necessarie per programmare la gravidanza.

Il diabetologo mi ha consigliato di associare alle pastiglie una dose di insulina

Sono un diabetico di 53 anni in cura con pastiglie da cinque anni. È andato tutto bene finora, ma adesso il diabetologo mi ha consigliato di associare alle pastiglie una dose di insulina. Io penso che possa essere un trattamento adeguato per lei che è un paziente non insulinodipendente nel quale, a un certo punto, …