PICCOLI CAMPIONI D’EUROPA
Ancora più bravi di Gattuso e Materazzi
Le nazionali di calcio dei giovani e giovanissimi diabetici italiani si sono aggiudicate a Ginevra i tornei continentali della Junior Cup Diabete 2008
Quel che non è riuscito alla nazionale di calcio poche settimane prima, è invece stato realizzato -ovviamente su più piccola scala- dai giovani diabetici italiani, laureatisi quest’estate campioni d’Europa di calcio a Ginevra nella Junior Cup Diabete 2008. Hanno addirittura vinto due coppe: quella della categoria Junior (6-12 anni) e quella della categoria Senior (13-18 anni).
Alla manifestazione sportiva tenutasi presso lo Stadio Bout-du-monde di Ginevra, hanno partecipato oltre 170 ragazzi e ragazze con diabete di tipo 1, provenienti da tutta Europa (Austria, Finlandia, Francia, Germania, Spagna, Italia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Svizzera) per divertirsi giocando, ma anche per provare a sé stessi e agli altri che essere diabetici non impedisce di essere sportivi.
Commenta in proposito Marco Songini, primario della struttura complessa di diabetologia dell’Azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari, che ha assistito i ragazzi in campo durante la manifestazione: “Questo torneo è la dimostrazione che il diabete non rappresenta un impedimento all’attività sportiva. Piuttosto è vero il contrario: fare sport aiuta a superare i disagi della malattia e infonde energia positiva. È estremamente importante adattare la gestione del diabete alla vita dei giovani pazienti, e non il contrario. Questo è il motivo per cui i giovani diabetici possono e devono fare sport, nel rispetto e nella piena consapevolezza della propia condizione”.
I partecipanti delle due squadre italiane vincitrici del torneo sono stati selezionati grazie al contributo di due importanti associazioni nazionali dei pazienti: la Federazione nazionale diabete giovanile e l’Associazione diabete giovanile.
La Junior Cup – Diabete (giunta alla seconda edizione) è stata promossa da Medtronic, azienda specializzata nelle tecnologie medico-terapeutiche per il trattamento del diabete, in collaborazione con Bayer HealthCare Diabetes Care, l’International diabetes federation (Idf), l’International society for pediatric and adolescent diabetes (Ispad), la Fondazione Philias, attiva nel promuovere la responsabilità sociale d’impresa e la Fondazione Theodora, impegnata a favore dei bambini ospedalizzati.
I promotori dell’iniziativa hanno voluto “offrire ai giovani diabetici e ai loro familiari un’opportunità di incontro, dove poter condividere la propria passione per lo sport” e dare ai partecipanti anche “l’occasione per confrontare le proprie personali esperienze legate alla malattia e alla sua gestione con persone accomunate dallo stesso problema e offrire loro momenti di approfondimento con esperti diabetologi, a disposizione per consigli e informazioni”.