Anno 25 N°1 Gennaio – Marzo 2008

Tra passato e futuro

Tuttodiabete cambia veste e si rinnova sia nel formato sia nell’impaginazione.

Un restyling opportuno, dopo 25 anni dalla nascita, che ci spinge a rendere il giornale più moderno e maneggevole, ma che ci impegna anche a mantenere immutato lo spirito di servizio che ha sempre caratterizzato questa testata.

L’occasione favorisce un piacevole “amarcord”, un riandare con la memoria alla lunga strada che abbiamo percorso insieme, alle tante battaglie intraprese a favore dei diabetici. Prima fra tutte -e ce ne prendiamo con orgoglio il merito- la fine della visita di leva per l’esenzione al servizio militare del giovane diabetico, grazie alle grandi inchieste condotte dal compianto maestro Sergio Marigo. E poi ancora la partecipazione alle lotte di Roberto Lombardi, mitico presidente della Fand, per ottenere la Legge 115, e le battaglie contro le restrizioni sulla patente o contro gli ostacoli nel mondo del lavoro, o per favorire l’accoglienza dei bambini diabetici nella scuola. Un amarcord che ci rende però tristi, se pensiamo agli amici che ci hanno lasciato. Un nome per tutti: il senatore Leo Valiani, per anni presidente della manifestazione Pianeta Diabete, che tanto successo ottenne all’inizio del nostro cammino. Il ricordo di tanti preziosi collaboratori del giornale ci sollecita a fare sempre di più. Il loro spirito non ci abbandona e rappresenta il filo conduttore di un’impresa editoriale che ha sempre cercato di vivere con il diabetico, raccontandone le ansie, le fatiche, le conquiste.
Nostro primo obiettivo è sempre stato quello di diffondere la cultura della prevenzione, attraverso l’autocontrollo dei valori glicemici, la dieta e lo sport, con l’aiuto anche di autorevoli diabetologi (un grazie speciale a Paolo Brunetti, da tanti anni nostro maestro e guida). Dialogando con loro, e partecipando ai vari incontri Sid e Amd, abbiamo maturato la convinzione che la qualità dell’assistenza diabetologica in Italia sia di altissimo livello. Ottimi medici e ottimi infermieri sono una garanzia di ampia tutela, come lo è la maturità di comportamento del diabetico italiano, che raggiunge standard ottimali nella gestione della patologia. Nostro impegno, nel cambiar pelle, è di non cambiare anima, anche grazie al sostegno prezioso, ma signorile e discreto, della Divisione diagnostici della Bayer. La promessa, per i prossimi 25 anni, quindi, è di garantire un’informazione chiara e utile, ma soprattutto scientificamente corretta, lontana dal sensazionalismo. Grazie ai lettori che vorranno ancora starci vicini.

Lorenzo Verlato

Nuovo Look
I venticinque anni di Tuttodiabete
Cambia la veste, ma non lo spirito, di questo giornale che per oltre due decenni ha cercato di raccontare da vicino tutto ciò che riguarda il diabete: le persone che con questa condizione devono convivere, i loro familiari, i diabetologi, i problemi sanitari, sociali e umani, le novità della medicina e della ricerca, le battaglie, le vittorie, i personaggi

Iniziativa AMD – Slow Food
Mangiamo più sano
“Diabete? No, grazie” è un progetto di educazione sanitaria lanciato dall’Associazione medici diabetologi con la collaborazione della nota associazione per diffondere abitudini alimentari più corrette contro i rischi di contrarre la patologia. Prima tappa del programma: un sito internet ricco di informazioni e consigli

Dossier
Le linee guida dell’Ada sul Diabete tipo 2
L’autorevole American diabetes association riepiloga e aggiorna i principi cardine della diagnosi, della terapia e della prevenzione: come individuare la patologia e le situazioni a rischio, mosse e contromosse per evitare le complicanze e difendere la propria salute.

Manuale di sana alimentazione
In cucina con il diabete
I consigli del dottor Mario Pupillo, Responsabile U.O. di Diabetologia e malattie metaboliche del P.O. di Lanciano

Ricette
Piatti appetitosi e sani