Accesso alle cure: è questo il tema portante del World Diabetes Day 2021, la Giornata Mondiale del Diabete di quest’anno. Una ricorrenza che viene celebrata in contemporanea in tutto il mondo ogni 14 di novembre, per sensibilizzare e fare prevenzione su questa patologia cronica che colpisce 1 persona su 10 in tutto il mondo.
Una celebrazione che quest’anno si fa ancora più significativa, perché la Giornata Mondiale del Diabete cade in concomitanza con un altro anniversario molto importante, i 100 anni dalla scoperta dell’insulina, isolata nel 1921 da due medici canadesi, Frederick Grant Banting e Charles Herbert Best.
L’insulina è un farmaco salvavita alla base della terapia del diabete, che però è ancora di difficile accesso per molte persone in tutto il mondo. Da qui la scelta da parte dell’International Diabetes Federation del tema portante della Giornata – Access to Diabetes Care – che riguarderà anche i prossimi due anni.
Ancora oggi in tutto il mondo ci sono milioni di persone che non hanno accesso alle cure del diabete, nonostante questa sia una patologia estremamente diffusa che riguarda 537 milioni di persone in tutto il mondo: un numero enorme, che si ipotizza andrà ad aumentare fino a raggiungere i 700 milioni nel 2045.
Una vera pandemia globale, che pesa soprattutto sui paesi più poveri: secondo le ultime stime dell’International Diabetes Federation, tra le persone con diabete, 4 su 5 vivono in paesi a basso e medio reddito e il 50% della popolazione globale con diabete non ha accesso all’insulina o non può permettersela, rendendosi più esposto al rischio di complicanze e mettendo anche a rischio la propria vita.
Accesso alle cure del diabete significa quindi garantire un accesso gratuito (o con prezzi accessibili) all’insulina, ma anche, in generale, una migliore accessibilità a farmaci, ai dispositivi tecnologici, al supporto psicologico e all’educazione terapeutica, oltre che a corsi di formazione per gli insegnanti di bambini con diabete.
Diabete Italia Onlus sottolinea che, per quanto riguarda l’accesso alle cure del diabete, “L’Italia, sotto questo punto di vista vanta una condizione ‘media’ di tutto rispetto anche nei confronti degli altri partners europei, ma sappiamo anche che accanto a situazioni di eccellenza, sussistono ancora molti casi in cui l’accesso non è garantito (nuovi devices, ultimi farmaci ecc.)”.
C’è ancora tanta strada da fare per garantire a tutte le persone con diabete nel mondo un effettivo accesso alle cure: un messaggio che la Giornata Mondiale del Diabete 2021 vuole condividere anche con governi e istituzioni, accendendo i riflettori su questo argomento e stimolando la realizzazione di progetti e iniziative concrete.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito ufficiale del World Diabetes Day: https://worlddiabetesday.org/