Il team di Diabete sommerso 2005
![]() Matteo, diabetologo, subacqueo “anima” del progetto Diabete Sommerso |
![]() Roberto, ematologo, istruttore PADI |
![]() Luca, istruttore PADI |
![]() Jerry, istruttore PADI |
Prima dell’immersione si ripassano le nozioni fondamentali e si descrive l’immersione
Sotto il sole cocente comincia la tortura della vestizione e il controllo dell’attrezzatura…
Tutti sul gommone verso l’isolotto di Bergeggi. Un ultimo controllo glicemico prima dell’immersione…
Finalmente in acqua ! C’è un po’ di assembramento…ma tutti riescono ad immergersi senza problemi.
Immersione compiuta!
Si toccano i -18 metri…una bella soddisfazione per tutti!
Dopo la fatica dell’immersione i controlli glicemici di sicurezza.
Si mangia ! Tra un calamaretto e l’altro, Marisa Mottes, presidente Associazione Diabetici Provincia di Milano, ringrazia partecipanti, istruttori egli sponsor – Bayer e Medtronic- che anche quest’anno hanno reso possibile il progetto Diabete Sommerso.

Finalmente il diploma!
Tutti i ragazzi ricevono il diploma Open Water Diver PADI, per immersioni fino a 18 metri.
Dopo l’esperienze del 2004, un altro gruppo di ragazzi ha avuto la possibilità di conseguire il brevetto e soprattutto di imparare ad immergersi con la consapevolezza di poter avvicinarsi ad una disciplina tradizionalmente preclusa ai diabetici.
Gli accertamenti preliminari su condizioni fisiche e controllo metabolico, l’apprendimento di una disciplina più rigida di autocontrollo glicemico per affrontare l’immersione, sono state le condizioni indispensabili per poter affrontare con serenità e sicurezza tutte le prove in acqua.
![]() |
![]() |