Quando faccio movimento vado incontro a ipoglicemie. Come posso evitarle?

Un’attività fisica intensa consente al nostro corpo di utilizzare più rapidamente ed efficacemente il glucosio, soprattutto se l’attività è aerobica.

Per chi fa insulina è essenziale tener conto del maggior rischio legato ad un rapido abbassamento della glicemia e possono venir applicate strategie per ridurne il rischio.

È però fondamentale confrontarsi con il proprio diabetologo che, anche in relazione a quale sistema di erogazione insulinica viene utilizzato e all’intensità dell’attività prevista, potrà suggerire il più corretto approccio.

Ecco alcuni consigli:

  • Non attivarsi immediatamente dopo un bolo di insulina ma aspettare almeno 2 ore;
  • Prevedere una merenda supplementare a base di carboidrati a seconda dell’esercizio previsto;
  • Se si utilizza microinfusore, adottare profili di erogazione specifici per prepararsi al meglio all’attività fisica;
  • Se si utilizza la penna, effettuare eventuali aggiustamenti insulinici.

Anche se fare sport può richiedere una maggior preparazione rispetto ad una situazione statica, è bene ricordare che l’attività fisica contribuisce efficacemente ad abbassare i livelli glicemici e il fabbisogno di insulina esogena.

È però essenziale misurarsi e monitorare la glicemia prima, durante e dopo l’esercizio per prendere le giuste decisioni e non dimenticare mai di portare con sé zuccheri rapidi per eventuali crisi ipoglicemiche.