Spaghetti ai peperoni

 

Spaghetti ai peperoni

La caratteristica principale del peperone è il suo elevato contenuto di vitamina C e A; è decisamente poco calorico, poiché è costituito per oltre il 90% da acqua.
Le varietà dolci sono generalmente quelle preferite dai consumatori, per la migliore digeribilità e appetibilità.
Le varietà piccanti sono più ricche di vitamine delle altre, tanto che raggiungono valori 300 volte maggiori di ciascuno degli altri ortaggi, inoltre hanno un tenore medio di acido ascorbico altissimo.
Sono sconsigliate a chi soffre di ulcera o iperacidità gastrica e ai bambini. Per la presenza di carotenoidi (utili contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare) e sali minerali, hanno il pregio di stimolare la vitalità dei tessuti, di attivare il circolo venoso e capillare prevenendo le malattie vascolari.
Nel peperone, le sostanze più indigeste sono contenute nella buccia, quindi, per chi non lo tollera, è meglio arrostire i peperoni sulla griglia ed eliminare totalmente la buccia, consumando la sola polpa condita con olio.

Ingredienti per 4 persone:

Spaghetti g 400
Barattolo di pomodoro a cubetti 1
Pomodorini a spicchi g 50
Peperone rosso 1
Peperone giallo 1
Spicchi d’aglio 2
Cipolla 1
Mazzetto di prezzemolo tritato 1
Sale, peperoncino e olio e.v. di oliva/td> q.b.

Preparazione:
Tritare la cipolla e l’aglio e soffriggerli con del peperoncino in una casseruola con dell’olio, tagliare a striscioline i peperoni e aggiungerli, mescolare per 1 minuto e mettere il pomodoro in barattolo, aggiustare di sale, lasciare cuocere per 1⁄2 ora, (i peperoni devono rimanere al dente). Cuocere gli spaghetti, scolarli e aggiungere i pomodorini, mescolare, aggiungere la salsa ed infine il prezzemolo.

Contenuto per una porzione:
Calorie 363,1
Carboidrati g 70,5
Proteine g 10,3
Lipidi g 6,5

Ricetta tratta da Taccuino DiRicette – Cucinare bene, cucinare informati

Altri primi