Grassi “buoni” e “cattivi”: la prevenzione del diabete inizia a tavola

 

I grassi non sono tutti “cattivi”: secondo le linee guida della SID, la Società Italiana di Diabetologia, è importante conoscere bene le varie tipologie di grassi alimentari per favorire una dieta varia e sana, che aiuti anche nella prevenzione del diabete di tipo 2. Gli alimenti che contengono grassi – detti anche lipidi – non …

Il pensiero del diabete e quella pericolosa voglia di cibo

 

Le preoccupazioni portano a mangiare di più e male. Nel diabete, che da molti pensieri, una cattiva alimentazione compromettere ulteriormente la malattia. Un team di ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago, Usa, e colleghi  hanno voluto cercare l’esistenza di una relazione tra i pensieri legati al diabete, la paura dell’ipoglicemia e abitudini alimentari nelle donne con …

Disturbi del comportamento alimentare e diabete

 

Chi si abbuffa, chi rifiuta il cibo, chi conduce una vita sregolata tra junk food e sostanze d’abuso: in comune vi è un rapporto conflittuale con l’alimentazione, la cui funzione viene distorta fino a dare origine a problemi di salute seri da non sottovalutare. In Italia ne soffrono 2 milioni di giovani. Per il 40% …