Camminare, che medicina!

ASSOCIAZIONI

Camminare, che medicina!

Ferrara

L'Azienda Usl di Ferrara ha lanciato un progetto sperimentale per la cura di diabete e ipertensione con il movimento e l'attività fisica con l'obiettivo di ottenere una riduzione nell'impiego di farmaci in pazienti con patologie sensibili all'esercizio fisico. Il progetto coinvolge 300 medici di medicina generale e 11.000 persone a rischio individuate tra la popolazione con abitudini sedentarie (7.500 diabetici, 2.500 ipertesi, e in un secondo momento,1.000 anziani "fragili"). La strategia dell'iniziativa consiste nell'inserire l'esercizio fisico nella pratica del medico di famiglia come prescrizione abituale. Infatti, il progetto è denominato "L'attività fisica come farmaco. Il movimento come strumento di prevenzione e cura" e prevede che i medici di base di Ferrara e provincia "prescrivano" attività motoria a soggetti diabetici e ipertesi come una vera e propria medicina.
L'idea è sostenuta dalla Ausl ferrarese in collaborazione con la Regione Emilia – Romagna, l'Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, l'Università e la Federazione dei medici di medicina generale di Ferrara, con il sostegno della Fondazione Carife e di Afm Farmacie comunali.
 Agli undicimila pazienti, individuati dai medici di medicina generale, sarà consegnata una guida teorico-pratica sull'attività motoria da svolgere (camminare, prima di tutto) e un contapassi per registrarla. Ogni due mesi il medico controllerà, oltre all'attività fisica registrata, il peso corporeo del paziente, l'indice di massa corporea, la circonferenza addominale, la pressione arteriosa sistolica e diastolica, la frequenza cardiaca a riposo, i valori ematici di colesterolo totale, Ldl e Hdl, trigliceridi e, nei soggetti diabetici, della glicemia di base e della emoglobina glicosilata.
Ci si attende che dopo un anno i pazienti possano ottenere l'abbassamento di tutti gli indicatori e l'aumento del colesterolo "buono" Hdl, e una generale riduzione del rischio cardiovascolare. Sul fronte della sanità pubblica, si prevede un significativo risparmio sulla spesa farmaceutico-sanitaria. Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa Azienda Usl Ferrara – via Cassoli 30 – 44100 Ferrara.