www.diabete.net
UN’IMPORTANTE NOVITÀ SUL PORTALE BAYER
Centri di tutta Italia
È nato un nuovo servizio che permette ai navigatori di consultare l’elenco delle strutture diabetologiche della penisola, con indirizzi e recapiti telefonici, e ai centri specialistici di costruire un proprio spazio web autogestito.
Da qualche settimana il portale
www.diabete.net si è arricchito di un nuovo servizio, che promette di crescere rapidamente nei prossimi mesi: è il progetto centri diabetologici, cioè l’apertura di uno spazio web dedicato alle strutture specialistiche, utile al cittadino che voglia sapere dove e quali caratteristiche abbiano i punti di assistenza per i diabetici e al centro stesso per far conoscere i servizi che offre e fornire i propri recapiti e orari.
L’opportunità di istituire un riferimento di questo genere è stata suggerita anche dal processo, attualmente in corso, che sta portando i centri a differenziarsi e a proporre iniziative specifiche: dai corsi di aggiornamento per i pazienti e i loro familiari, ai piccoli convegni di approfondimento, all’allestimento di canali di comunicazione on line fra struttura e pazienti, come chat o forum.
Infatti, il servizio proposto dal portale non si limita a presentare una lista di nomi e indirizzi: dà anche la possibilità ai centri diabetologici che lo desiderino di aprire una propria pagina autogestita all’interno di diabete.net, dove presentarsi e comunicare le proprie iniziative e le informazioni più importanti inerenti al loro lavoro. Molti centri hanno già aderito all’iniziativa e hanno costruito il loro spazio virtuale su diabete.net. Altri che fossero interessati possono rivolgersi ai collaboratori della divisione Bayer Diabetes Care.
L’opportunità data dal portale consente alle strutture diabetologiche di ampliare molto la loro visibilità, anche quando già dispongano di un proprio sito, perché oggi
www.diabete.net conta ben 24.000 visite al mese e rappresenta ormai un punto di riferimento fondamentale per chiunque sia interessato alla materia diabete.
Con un semplice click dalla home page (in alto a sinistra), il navigatore può consultare l’elenco -che viene regolarmente aggiornato- dei centri italiani, suddivisi per provincia, e trovare quello per lui più adeguato, o per semplici ragioni logistiche (località, orario di visite) o perché professionalmente specializzato in una particolare tematica connessa alla cura di una patologia multifunzionale come il diabete.
Lo stesso utente del sito è invitato a contribuire all’aggiornamento e all’arricchimento di queste pagine, segnalando dati ed elementi nuovi di sua conoscenza. Questo permetterà al servizio di crescere ancora e di diventare uno strumento sempre più utile ed efficace come ponte fra medici e pazienti.