Quali sono i sintomi del diabete giovanile?

 

Le cause del diabete giovanile sono sia di natura genetica che ambientale e questo rende molto difficile predire l’insorgere della malattia. Quello che è indispensabile è la diagnosi precoce: una corretta interpretazione dei sintomi consente di intervenire con tempestività e di influire positivamente sull’evoluzione della malattia. I sintomi del diabete nei bambini sono: aumento della frequenza …

Saliva: una spia contro il diabete

 

Un sistema semplice quanto utile per capire quali siano i bambini a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Si tratta di analizzare la saliva, nella quale andare a cercare la quantità di alcune sostanze che fungono da biomarker, ossia elementi in grado di darci informazioni e appunto “marcare” una probabile condizione patologica poiché …

Tutti in classe senza problemi

 

Anno 22 – n.1 Gennaio-marzo 2005 Attualità DALLA JDRF UNA GUIDA DI RACCOMANDAZIONI UTILI Tutti in classe senza problemi L’autorevole Juvenile Diabetes Research Foundation spiega in un vademecum tutto ciò che devono sapere e fare insegnanti e genitori per rendere serene e tranquille le giornate del bambino diabetico sui banchi di scuola. Quel che serve …

Anno 25 N°3 Ottobre – Dicembre 2008

 

Nella scuola qualcosa si muove Di problemi la scuola italiana ne ha davvero tanti e le recenti ricette proposte dal Governo e dalla attuale titolare del ministero dell’Istruzione per risolverne almeno alcuni hanno suscitato non pochi dissensi e proteste. Non vorremmo aggiungere quindi altra carne al fuoco su un terreno già molto conflittuale. D’altra parte, …

L’importanza del controllo metabolico

 

Per vivere con serenità la gravidanza e il parto. Scarica il libretto in formato pdf Indipendentemente dal tipo di diabete, la condizione basilare per dare alla luce un bambino sano è avere un diabete ben controllato senza gravi complicanze. Se il diabete viene mantenuto ben controllato, soprattutto durante i primi mesi della gestazione, i rischi …