Storie di diabete per una cura centrata sulle persone

Si parla spesso dell’educazione sanitaria delle persone con diabete, ma se per una volta fossero queste persone a salire in cattedra? Anche loro infatti hanno qualcosa da insegnare per migliorare i percorsi di cura: le loro storie di diabete, la loro esperienza. Per comprendere meglio in che modo le storie di diabete possono impattare sulla qualità delle …

Vivere e scrivere con il diabete di tipo 1

Voglio partire dal diabete, ma poi c’è tutto il resto …
Così si apre il nuovo libro di Luisa Codeluppi “Del diabete, dell’amore e di altre briciole di vita”; pubblicato nella collana Medicina Narrativa di Maria Margherita Bulgarini Edizioni.

Metafore per il diabete

Che cos’è la metafora? Aristotele la definisce come “il trasferimento del nome di una cosa ad un’altra cosa”. Una figura retorica, anzi, la figura retorica per eccellenza. Forse vi starete domandando se state navigando su diabete.net o su un sito di letteratura e poesia. Vi svelo un segreto: la medicina da sempre fa uso di …

Healthy Reasoning Project: argomentare per contrastare il diabete

La medicina non è solo medicine. La medicina, soprattutto quando si tratta di disturbi cronici come il diabete, è fatta anche di relazioni, di comunicazione. Per questo anche la ricerca non è soltanto ricerca di nuovi farmaci o di nuove tecnologie. Healthy Reasoning Project è un progetto di ricerca interdisciplinare ,sviluppato presso il Dipartimento di …

Diabete: partecipare all’educazione con le storie

Storie per il cambiamento, oltre le barriere culturali Il tema dell’educazione sanitaria è fondamentale per chi soffre di diabete: bisogna prima di tutto conoscerlo, il diabete, capire come tenerlo sotto controllo, come relazionarsi con lui e come prendersi cura di sé. A volte però l’impressione è che la medicina sia proprio un’altra lingua, con il …

Mamme su Instagram per raccontare un altro diabete

Angus non vuole misurare la glicemia, ha paura di quella piccola puntura, scalcia e urla contro le infermiere, non ne vuole sapere. Ha solo 4 anni e ha ricevuto la diagnosi di diabete di tipo1 da pochi giorni. Sua madre Maggie è ancora sottosopra, sconvolta per quella notizia, piena di paure, di confusione, anche di …

Diabete a fumetti? Perché no

Ogni persona con diabete ha una storia da raccontare. Il sociologo Arthur Frank ha descritto il “cantastorie ferito”, colui che è capace di articolare la propria esperienza di malattia in forma narrativa, dotandosi di una nuova “mappa” per muoversi in essa e per costruire un legame empatico con i suoi lettori. Come impariamo a raccontare …

#Storytelling: una rubrica per raccontare il potere delle storie

Storie da curare e storie che curano Ogni paziente ha una sua storia, una storia che a un certo punto è andata incontro a una frattura: la diagnosi. La Medicina Narrativa è lo strumento attraverso cui il medico e il paziente si prendono cura non solo della malattia come fatto bio-medico, ma di quella storia …