Nuove linee guida per la terapia del diabete di tipo 1: l’importanza della tecnologia

 

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha approvato le nuove linee guida sulla terapia del diabete di tipo 1: una novità di fondamentale importanza non solo per il lavoro di medici e professionisti sanitari, ma anche per la quotidianità di persone con diabete, familiari e caregiver, che vedono finalmente aggiornate le ultime indicazioni sulla gestione di questa patologia cronica, con …

Diabete nei bambini: l’importanza della diagnosi precoce

 

Il diabete non riguarda solo gli adulti, anzi: secondo le ultime stime, si tratta della patologia endocrina più diffusa in pediatria. Solo in Italia almeno 16.000 bambini convivono col diabete e circa 1.500 si trovano a dover affrontare l’esordio della malattia ogni anno.  Il periodo iniziale è un momento particolarmente delicato: infatti, circa il 40% dei …

Far luce sul diabete giovanile

 

Il diabete di tipo 1 può comparire fin dai primi anni di vita: si parla di diabete giovanile e la diagnosi è spesso difficile a causa dei sintomi sottovalutati, generici o poco noti. Questo ritardo porta a complicazioni, anche pericolose. Superata la fase della scoperta, per bambini, giovani e famiglie si aprono le porte di …

A scuola con il diabete

 

I bambini con diabete sono di sicuro un argomento a parte: devono fare i conti con una diagnosi spesso stressante, con le reazioni dei familiari, con la capacità di imparare le caratteristiche della propria malattia e come conviverci al meglio. Di bambini ne avevamo già parlato, proprio perché – oltre al contesto domestico – è …