Toggle navigation Diabete.net
  • a
  • a
  • a
  • Per il medico
    • Speciali
      • Diabete e Sport
      • Diabete gestazionale
      • Diabete pre-gravidico
      • Disfunzioni della sessualità
      • Emoglobina Glicata
      • Il piede diabetico
  • FAQ
    • Alimentazione
    • Complicanze
    • Controllo della glicemia
    • Crisi ipoglicemiche
    • Ereditarietà
    • Esami
    • Glicosuria
    • Gravidanza
    • Insulina in pratica
    • Lavoro
    • Psicologia
    • Terapie
    • Domande generiche
  • Contatti
    • Riferimenti
    • Iscrizione alla Newsletter
  • Conoscere il diabete
    • Tutto sul diabete
      • Cos’è il Diabete Mellito? Valori, sintomi e fattori
      • Le tipologie di diabete mellito e il diabete insipido
      • Insulina e glicemia: i valori e il ruolo
      • La diffusione e i costi del diabete
      • La prevenzione e i sintomi del diabete mellito
      • La glicemia: cos’è?
    • Il diabete di tipo 1
    • Il diabete di tipo 2
    • Dizionario
      • A-D
      • E-H
      • I-M
      • N-P
      • Q-T
      • U-Z
    • Link utili
      • Link Generali
      • Siti Interessanti
      • Solidarietà
      • Società scientifiche
      • Riviste di medicina
      • Riviste di diabetologia
    • Lezioni con Sergio Marigo
      • Iperglicemia: in quali casi con la pillola va giù
      • Sì, anche il gelato, ma a fine pasto e rinunciando alla frutta
      • Occhi: bisogna pensarci in tempo.
      • Sarà diabetico anche mio figlio?
      • A scuola di diabete
      • Meno televisione e più passeggiate
      • L’arma igiene sconfigge le infezioni
      • La chetoacidosi: una belva con la museruola
      • L’insulina merita la vostra amicizia
  • Vivere con il diabete
    • Vivere con il diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 1: le complicanze
      • Diabete di tipo 1: cura e terapia
      • Consigli sull’iniezione di insulina
    • Vivere con il diabete di tipo 2
      • Diabete di tipo 2: le complicanze
      • Diabete di tipo 2: cura e terapia
    • Bambini e giovani con il diabete
      • Il diabete giovanile: cos’è e come si cura
      • Sintomi, valori e cura del diabete giovanile
      • Controlli ed esami
      • Malattie, vaccinazioni e controllo della glicemia
    • Automonitoraggio (misurazione, controllo glicemia, insulina, ecc)
      • L’automonitoraggio della glicemia
      • Autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine
      • Autocontrollo del glucosio nell’urina
      • Diario della glicemia
    • Complicanze
      • Le complicanze del diabete
      • Le complicanze croniche del diabete
      • Le complicanze acute del diabete
      • La Balanopostite: un’altra complicanza del diabete
      • Cos’è la disfunzione erettile?
        • Un problema che ha una soluzione
        • Il ruolo del partner
        • La cura
      • Glicemia alta al mattino
        • Le cause della glicemia alta
      • Lesioni cutanee causate dalle complicanze del diabete
        • Lesioni cutanee frequenti
      • Il diabete e la pelle
        • Consigli per la cura della pelle
      • Ipoglicemia: cause e sintomi
        • L’ipoglicemia in caso di esercizio fisico
    • Sport ed esercizio fisico
      • Esercizio fisico e sport
      • Quale Attività Fisica per il Diabetico?
      • Esercizio fisico e terapie
      • Sport: consigli e precauzioni
    • Vacanze e viaggi
      • Vacanze e viaggi
      • Cosa mettere in valigia
      • Viaggi all’estero: consigli pratici
      • Vacanze e sport
      • Al volante, a casa, al campo
    • Psicologia
      • Le diverse fasi di accettazione del disturbo
      • Perché non tenerlo nascosto?
      • Come combattere lo stress
      • Ho il diabete: a chi lo dico?
    • Diabete in gravidanza
      • La gravidanza e il diabete gestazionale
      • Il parto, l’allattamento e i rischi
      • Gli esami in gravidanza
      • Terapia e autocontrollo della glicemia
      • I sintomi e i valori nel diabete gestazionale
  • Il diabete in Italia
    • Associazioni per il diabete
      • Associazioni in Italia
      • Associazioni in Europa
      • Associazioni nel mondo
    • Centri diabetologici
    • Iniziative dalle associazioni
    • Leggi nazionali
      • Le leggi sul diabete
      • Legge 16 marzo 1987 , n. 115
      • Conferenza di Vienna sul diabete
      • Legge 104/1992 – Permessi e linee guida
      • Legge n. 68
      • Decreto 30 novembre 2010 – Patente di guida
      • Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete
      • Piano sulla malattia diabetica
      • Bambini con diabete a scuola
      • La Dichiarazione di Saint Vincent
      • Comunicato Ministero Sanità del 29 aprile 1999
      • I ticket sanitari
      • Decreto Ministeriale 1 febbraio 1991
      • La tutela della privacy
    • Linee guida regionali
      • Leggi Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
  • A tavola con il diabete
    • Per una dieta corretta
      • L’alimentazione del diabetico
      • Alimentazione e sport
      • Gli alimenti e i pasti
      • Consigli alimentari caso per caso
      • Metodi di cottura e condimenti
      • Mangiare fuori casa
      • L’alimentazione del bambino diabetico
      • L’indice glicemico degli alimenti
    • Tabella degli alimenti
    • Ricette
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Dolci
      • Ricette del mese
  • Edicola
    • News
      • Attualità
      • Storytelling
      • Talks
      • Sport e diabete
      • News dal mondo scientifico
      • Dal Web
    • Video informativi
    • Tuttodiabete
La chiamano “la Tosca”. Storia di una diabetologa pediatrica

Edicola

News

Gli articoli più recenti, le ricerche provenienti dal mondo scientifico e dal mondo del web, il tutto raccolto in un un’unica sezione news.

  • News
    • Attualità
    • Storytelling
    • Talks
    • Sport e diabete
    • News dal mondo scientifico
    • Dal Web
  • Video informativi
  • Tuttodiabete
Edicola » News

La chiamano “la Tosca”. Storia di una diabetologa pediatrica

Qualche settimana fa, intervistando Morris, papà di Mia, una bimba il cui esordio è avvenuto all’incirca a tre anni, noto che ripete un paio di volte: “La Tosca è stata fondamentale… Senza la Tosca non ce l’avremmo fatta…”. Lo interrompo, allora, e gli chiedo: “Scusami. Ma chi è la Tosca?”.
“È la diabetologa di Mia”, mi risponde, e sento che dall’altra parte del telefono, sorride.  
Il ritratto che ne segue, attraverso le sue parole, mi lascia stupefatta; ma la parte che più mi incuriosisce è proprio quel modo amicale e informale con cui noi emiliani e romagnoli trattiamo il nome proprio femminile, rafforzandolo con un articolo determinativo, che presuppone l’appartenenza della suddetta persona al nostro quotidiano e ai nostri affetti, e che è esattamente quello che sta facendo Morris. Non “dottoressa”, non “diabetologa”: la Tosca. 

Decido, quindi, di intervistarla. Mi approccio via mail con quella sorta di soggezione che non mi appartiene, ma che appare automaticamente ogni qualvolta mi accingo a interloquire con un medico; e che reputo essere un retaggio antico, inconscio, che forse ci coinvolge tutti. Perché in fondo, sappiamo che siamo di fronte a qualcuno che conosce la vita e che tra l’altro, spesso, ha anche gli strumenti per salvarla. 
La sua risposta mi lascia secca. A dispetto dei miei “Gentile”, “le sarei grata”, “quando potremmo prendere un appuntamento?”, mi risponde con un “Ciao Patrizia!”, che illumina lo schermo del mio Mac, mandando a gambe per aria le mie formalità da quattro soldi. 
È impossibile non cedere al “tu”, abbandonando un “lei”, che ora sembra davvero ridicolo, perché quella che leggo è la risposta che avrebbe potuto darmi un’amica di sempre, con la quale ci si sta mettendo d’accordo per un aperitivo.

Qual è il motivo per cui mi dilungo su questi particolari, che forse possono sembrare privi di valore?
Lo faccio, perché, invece, a mio parere, di valore sono pieni. E raccontano, ancora prima che io possa sentire la sua voce, e parlare direttamente con lei, che questa donna sa accorciare le distanze, fino a farle diventare irrisorie, nulle. 
E non posso fare a meno di pensare cosa significhi questo per un bambino, al quale va comunicato che la cosa per cui è stato ricoverato si chiama diabete, e che ora ci saranno dei cambiamenti nella sua vita, da quel giorno in avanti.
Io credo che quello, ad esempio, sia uno di quei momenti in cui annullare le distanze sia tutto. Scegliere di non essere “la dottoressa”, ma “la Tosca” sia tutto. 

E quando arriva il giorno in cui finalmente la intervisto al telefono, è la prima cosa che mi dice: “Con un bambino cronico, ti devi posizionare di fianco. Né dietro, né davanti. Io insegno a loro, ma allo stesso modo imparo. Tantissimo. Tutti i giorni. Faccio tesoro di quello che mi viene detto dai bambini e dai genitori, perché alla fine sono loro che hanno a che fare col diabete 24 ore al giorno. Sanno tutto dei carboidrati, dei microinfusori, sono informati su qualsiasi tipo di presidio”. 
E continua: “A un bambino devi dire sempre la verità. Mi chiedono: ‘Ma andrà via?’ e io rispondo, che no, non andrà via, ma voglio che sappiano anche che possono fare tutto quello che facevano prima e che la ricerca e gli studi avanzano costantemente, e io confido moltissimo in questo. E anche queste sono verità. 
Quando ho iniziato il mio lavoro di diabetologa pediatrica, mi sono chiesta: se si trattasse di mio figlio cosa farei? E la risposta è stata, lo porterei a Milano, che presenta un polo di eccellenza per la cura del diabete. Quindi mi sono detta, benissimo, allora voglio che lo diventi anche Cesena. E mi sono data da fare”. 

E darsi da fare, vi assicuro, è tutt’altro che un eufemismo. Me lo racconta con una pronuncia romagnola travolgente, con entusiasmo e passione, come si racconta di una storia d’amore, che a tratti ha fatto arrabbiare, ha deluso, perché non sempre è andata come ci si aspettava, ma per la quale non si può smettere di combattere, verso la quale non si può smettere di sperare. 
Perché in mezzo ci sono loro, quelli che chiama per tutto la durata dell’intervista, “i miei bambini”, e che sono gli esseri umani verso i quale ha dedicato, per farla breve, un’intera vita. 
“Sono stata una delle primissime a sostenere l’assoluta importanza del calcolo dei carboidrati. Se permetti al bambino di non avere una dieta fissa, privata di molti alimenti, togli un componente di depressione non indifferente. Poi, i bambini, all’esordio stanno in ospedale non più di 3 giorni. È importante un ricovero corto che non abbia un forte impatto. I genitori vengono formati, ma è verso l’indipendenza del bambino che bisogna indirizzarsi. Una grande palestra, in tal senso, sono i campi scuola. Li sponsorizza la regione e sono momenti fondamentali. I pasti sono serviti a buffet e i ragazzi devono scegliere i cibi e conteggiarli. Questo li rende autonomi. Si confrontano con gli operatori medici presenti al campo, perché il diabete è un lavoro d’equipe e non riguarda mai soltanto il diabetologo, ma il nutrizionista, lo psicologo, gli infermieri…”.

Mi racconta poi del Progetto Scuola creato prima a Cesena e poi a Ravenna: “Bisogna lavorare per un sistema che demedicalizzi il bambino. In che modo? Formando gli insegnanti, le maestre. Eliminare la figura dell’infermiere che viene a fare l’insulina, perché questo toglie automaticamente il bambino dalla normalità, a cui invece deve tendere. E l’importante è avere sempre un piano B. Nel caso in cui le maestre non ne vogliano sapere, spesso chi viene in aiuto sono le bidelle e i bidelli. Ma anche su questo io mi batto, perché quando incontro un docente che afferma: ‘Non posso farlo’, io rispondo: ‘Potere è una cosa, volere è un’altra. Tu puoi, se io ti formo’. Ed è essenziale creare un cordone tra sanità e territorio, tra sanità e scuola. 
E anche per quanto riguarda la mensa, abbiamo un dietista che conteggia il pasto in termini di carboidrati e quindi il bambino con diabete mangia lo stesso dei suoi compagni”. 
Quello che viene messo in atto è un vero e proprio Piano Terapeutico Assistenziale, che inizia con l’esordio del diabete e che continua durante la scuola. 
È essenziale che ci sia un infermiere sul territorio che si occupi della formazione nelle scuole e che possa essere la persona con la quale la scuola e le famiglie dialogano. È presente a Cesena, ma sto lavorando affinché lo sia anche a Ravenna. Ci devo arrivare prima della pensione”. 

Sì, perché si avvicina la pensione anche per lei, per la dottoressa Tosca Suprani, diabetologa pediatrica a Cesena e a Ravenna, che dice di sé stessa di avere un caratteraccio, di essere un ariete che non molla finché non raggiunge l’obiettivo, e che per questo – e non è difficile crederle – si è inimicata più di una persona. Ma che non poteva fare altrimenti, non poteva dedicare meno tempo – anche a discapito della sua vita privata e famigliare – non poteva accontentarsi di un metodo obsoleto che faceva sentire i “suoi bambini” diversi dagli altri, non poteva abbandonare una famiglia che si confrontava con l’esordio del diabete di un figlio senza formare una catena di famiglie che sapessero a loro volta sostenerla, non poteva, perché persone come lei, semplicemente, non possono. 

E privandosi di ogni titolo, di ogni qualifica, di ogni orpello, acquistano, invece, un articolo determinativo nei cuori di coloro che le incontrano.

A cura di Patrizia Dall’Argine

Ti potrebbero interessare:

Una vita di passioni: intervista a Valentina Marallo 

Una vita di passioni: intervista a Valentina Marallo 

“Non sono molto brava ad andare a mano libera…” “Allora iniziamo da una cosa semplice, che poi semplice non è: come è stato il tuo esordio?”  Inizia così il dialogo con Valentina Marallo, che proprio quest’anno, all’età di 28 anni ne ha compiuti anche 25 di diabete. Un esordio “classico” lo definisce, fatto di dimagrimento improvviso, …

“This is diabetes”: torna il concorso artistico di Ascensia dedicato al diabete

“This is diabetes”: torna il concorso artistico di Ascensia dedicato al diabete

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, in programma il prossimo 14 novembre, Ascensia Diabetes Care ha annunciato una nuova edizione del concorso artistico internazionale “This Is Diabetes”, aperto a tutte le persone maggiorenni con diabete e ai loro caregiver.L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, invita i partecipanti a esprimere attraverso opere visive – …

Diabete e pasti estivi: alcuni consigli utili

Diabete e pasti estivi: alcuni consigli utili

Con l’arrivo dell’estate si modificano le temperature, le abitudini, gli orari dei pasti e anche quello che si porta in tavola. In particolar modo, per chi ha il diabete – di qualsiasi tipo – nei mesi più caldi è ancora più importante seguire alcune accortezze per gestire al meglio l’andamento della glicemia e prendersi cura …

Contour Next

Contour Next. Strumenti per il monitoraggio della glicemia.

Contour Next

Contour Next. Strumenti per il monitoraggio della glicemia.

Scopri di più

Menu

  • Conoscere il diabete
    • Tutto sul diabete
      • Cos’è il Diabete Mellito? Valori, sintomi e fattori
      • Le tipologie di diabete mellito e il diabete insipido
      • Insulina e glicemia: i valori e il ruolo
      • La diffusione e i costi del diabete
      • La prevenzione e i sintomi del diabete mellito
      • La glicemia: cos’è?
    • Il diabete di tipo 1
    • Il diabete di tipo 2
    • Dizionario
      • A-D
      • E-H
      • I-M
      • N-P
      • Q-T
      • U-Z
    • Link utili
      • Link Generali
      • Siti Interessanti
      • Solidarietà
      • Società scientifiche
      • Riviste di medicina
      • Riviste di diabetologia
    • Lezioni con Sergio Marigo
      • Iperglicemia: in quali casi con la pillola va giù
      • Sì, anche il gelato, ma a fine pasto e rinunciando alla frutta
      • Occhi: bisogna pensarci in tempo.
      • Sarà diabetico anche mio figlio?
      • A scuola di diabete
      • Meno televisione e più passeggiate
      • L’arma igiene sconfigge le infezioni
      • La chetoacidosi: una belva con la museruola
      • L’insulina merita la vostra amicizia
  • Vivere con il diabete
    • Vivere con il diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 1: le complicanze
      • Diabete di tipo 1: cura e terapia
      • Consigli sull’iniezione di insulina
    • Vivere con il diabete di tipo 2
      • Diabete di tipo 2: le complicanze
      • Diabete di tipo 2: cura e terapia
    • Bambini e giovani con il diabete
      • Il diabete giovanile: cos’è e come si cura
      • Sintomi, valori e cura del diabete giovanile
      • Controlli ed esami
      • Malattie, vaccinazioni e controllo della glicemia
    • Automonitoraggio (misurazione, controllo glicemia, insulina, ecc)
      • L’automonitoraggio della glicemia
      • Autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine
      • Autocontrollo del glucosio nell’urina
      • Diario della glicemia
    • Complicanze
      • Le complicanze del diabete
      • Le complicanze croniche del diabete
      • Le complicanze acute del diabete
      • La Balanopostite: un’altra complicanza del diabete
      • Cos’è la disfunzione erettile?
        • Un problema che ha una soluzione
        • Il ruolo del partner
        • La cura
      • Glicemia alta al mattino
        • Le cause della glicemia alta
      • Lesioni cutanee causate dalle complicanze del diabete
        • Lesioni cutanee frequenti
      • Il diabete e la pelle
        • Consigli per la cura della pelle
      • Ipoglicemia: cause e sintomi
        • L’ipoglicemia in caso di esercizio fisico
    • Sport ed esercizio fisico
      • Esercizio fisico e sport
      • Quale Attività Fisica per il Diabetico?
      • Esercizio fisico e terapie
      • Sport: consigli e precauzioni
    • Vacanze e viaggi
      • Vacanze e viaggi
      • Cosa mettere in valigia
      • Viaggi all’estero: consigli pratici
      • Vacanze e sport
      • Al volante, a casa, al campo
    • Psicologia
      • Le diverse fasi di accettazione del disturbo
      • Perché non tenerlo nascosto?
      • Come combattere lo stress
      • Ho il diabete: a chi lo dico?
    • Diabete in gravidanza
      • La gravidanza e il diabete gestazionale
      • Il parto, l’allattamento e i rischi
      • Gli esami in gravidanza
      • Terapia e autocontrollo della glicemia
      • I sintomi e i valori nel diabete gestazionale
  • Il diabete in Italia
    • Associazioni per il diabete
      • Associazioni in Italia
      • Associazioni in Europa
      • Associazioni nel mondo
    • Centri diabetologici
    • Iniziative dalle associazioni
    • Leggi nazionali
      • Le leggi sul diabete
      • Legge 16 marzo 1987 , n. 115
      • Conferenza di Vienna sul diabete
      • Legge 104/1992 – Permessi e linee guida
      • Legge n. 68
      • Decreto 30 novembre 2010 – Patente di guida
      • Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete
      • Piano sulla malattia diabetica
      • Bambini con diabete a scuola
      • La Dichiarazione di Saint Vincent
      • Comunicato Ministero Sanità del 29 aprile 1999
      • I ticket sanitari
      • Decreto Ministeriale 1 febbraio 1991
      • La tutela della privacy
    • Linee guida regionali
      • Leggi Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
  • A tavola con il diabete
    • Per una dieta corretta
      • L’alimentazione del diabetico
      • Alimentazione e sport
      • Gli alimenti e i pasti
      • Consigli alimentari caso per caso
      • Metodi di cottura e condimenti
      • Mangiare fuori casa
      • L’alimentazione del bambino diabetico
      • L’indice glicemico degli alimenti
    • Tabella degli alimenti
    • Ricette
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Dolci
      • Ricette del mese
  • Edicola
    • News
      • Attualità
      • Storytelling
      • Talks
      • Sport e diabete
      • News dal mondo scientifico
      • Dal Web
    • Video informativi
    • Tuttodiabete

Link utili

  • Contatti
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Credits

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter di Diabete.net per essere sempre informato sulle notizie riguardanti il diabete, sulle nuove ricette, sugli argomenti in primo piano e gli aggiornamenti del sito. Newsletter

Effetti indesiderati

Nel caso volesse comunicare qualche effetto indesiderato, lo segnali al Suo medico od al Suo farmacista, oppure direttamente alla Sua struttura sanitaria di riferimento secondo le modalità riportate al seguente sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/modalità-di-segnalazione-delle-sospette-reazioni-avverse-ai-medicinali. Per qualsiasi reclamo relativo alla qualità del prodotto, La preghiamo, invece, di contattare direttamente Ascensia Diabetes Care Italy srl al n. 800-824055 che La farà parlare con i responsabili di riferimento. Grazie per l’attenzione.
Diabete.net
Ascensia Diabetes Care
Copyright 2025 Ascensia Diabetes Care Italy srl | Credits
Questa pagina web contiene cookies, al fine di tracciare il funzionamento e l'utilizzo del sito. Ogni operazione di trasferimento e trattamento da noi condotta avverrà in conformità all' Informativa sulla privacy e dei cookie indicata nella sezione “Privacy”. Autorizzi l'archiviazione delle informazioni nel tuo pc, ai sensi dell'art. 122 D.lgs 196/2003 così come modificato dal D.lgs 69/2012.Accetto Impostazioni cookie Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Cookie policy

Questa pagina web contiene cookies, al fine di tracciare il funzionamento e l'utilizzo del sito. Ogni operazione di trasferimento e trattamento da noi condotta avverrà in conformità all' Informativa sulla privacy e dei cookie indicata nella sezione “Privacy”. Autorizzi l'archiviazione delle informazioni nel tuo pc, ai sensi dell'art. 122 D.lgs 196/2003 così come modificato dal D.lgs 69/2012.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzioni di terze parti.
CookieDurataDescrizione
yt-player-bandwidthneverThe yt-player-bandwidth cookie is used to store the user's video player preferences and settings, particularly related to bandwidth and streaming quality on YouTube.
yt-remote-cast-availablesessionThe yt-remote-cast-available cookie is used to store the user's preferences regarding whether casting is available on their YouTube video player.
yt-remote-cast-installedsessionThe yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-fast-check-periodsessionThe yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos.
yt-remote-session-appsessionThe yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player.
yt-remote-session-namesessionThe yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEYneverThe cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future.
Performance
I cookie di performance vengono utilizzati per comprendere e analizzare i principali indicatori di performance del sito web, il che aiuta a offrire un'esperienza utente migliore ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori su vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE6 monthsYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA6 monthsYouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Altri
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che sono in fase di analisi e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo