“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. L’importanza della narrazione che facciamo delle nostre vite nelle parole di Benedetta Caporusso

 

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”.  È una citazione del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein.  Una citazione che viene fatta da Benedetta Caporusso il giorno dell’intervista che la vede protagonista.  Ho deciso di utilizzarla come incipit di questo articolo perché è utile ricordare l’importanza delle parole che decidiamo di utilizzare nella costruzione della realtà. …

Tecnologia e diabete. Il racconto di due sportive: Valentina Visconti e Francesca Bottani

 

In questi anni, su Diabete.net, abbiamo raccontato molte storie di sportivi. Per passione, per agonismo e per salute. Abbiamo raccontato di imprese epiche, uniche, ma anche di quanto unico ed epico ci sia nell’allenamento costante, nella perseveranza, nell’accettare di perdere per poi ripartire.Praticare sport va di pari passo con quello stile di vita sano che, …

Giulio Geatani, un campione mondiale di spada che chiede il giusto riconoscimento

 

«Pratico la scherma come un atleta olimpico, ma non posso entrare in un gruppo sportivo militare, perché sono considerato al di sotto di un atleta paraolimpico».Questa è l’amara considerazione di Giulio Gaetani, che non soltanto pratica la scherma come atleta olimpico, ma vince e vince tanto. E infatti ha conquistato la coppa del mondo di spada …

#iorestoacasa, ma mi mantengo in forma

 

L’attuale situazione di emergenza legata alla diffusione del coronavirus (SARS-CoV-2) ha fatto assumere al Governo italiano delle misure di contenimento per contrastare la diffusione del virus in Italia che prevedono la riduzione degli spostamenti dalla propria abitazione, consentiti solo per motivi di effettiva necessità. Con piscine e palestre chiuse, unitamente all’obbligo di rimanere in casa, bisogna fare ancora …

Saper gestire i livelli di glicemia prima, durante e dopo l’allenamento

 

Gestire i livelli di glicemia prima, durante e dopo l’allenamento è una capacità che chi ha il diabete deve imparare a sviluppare secondo la sua personale esperienza. Per farlo è necessario controllare la glicemia e regolare di conseguenza i pasti, il timing degli spuntini rispetto all’orario dell’allenamento, l’insulina, e capire come varia l’andamento glicemico in …

Allenarsi con il medico

 

Il medico che diventa personal trainer e si allena con te. Una nuova opportunità che permette alla persona con diabete di affrontare lo sport e l’attività fisica in tutta sicurezza. Come già sappiamo, infatti, il movimento è complementare alla corretta alimentazione e alla terapia farmacologica nella gestione quotidiana della glicemia e nella sensibilità all’insulina. Ma …