Diabete 1: stress psicologico nell’infanzia aumenta il rischio

 

Litigi in famiglia, divorzi, un lutto e altri eventi che causano stress psicologico nell’infanzia aumentano di 3 volte il rischio di diabete di tipo 1. Il diabete di tipo 1 nell’infanzia è in aumento in molte parti del mondo. Mentre le cause del diabete di tipo 1 sono ancora sconosciute, diversi fattori di rischio sono …

Età e diabete: nuovi vasi per un pancreas più giovane

 

Sostituire i vecchi vasi del pancreas con vasi più giovani riporta il controllo del glucosio nel sangue e allontana il diabete di tipo 2 legato all’età. La regolazione del glucosio nel sangue avviene grazie alle cellule beta delle isole del pancreas, che producono l’ormone insulina. Con l’avanzare dell’età, la capacità di regolare il glucosio diminuisce …

Diabete: passo avanti per avere cellule beta in provetta

 

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune caratterizzata dalla perdita delle cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina per il corretto controllo della glicemia. Tra le terapie per il diabete di tipo 1 proposte c’è il trapianto delle isole del pancreas, la parte dell’organo che contiene le cellule beta in grado …

Dalla pelle all’insulina

 

Riprogrammare le cellule della pelle del paziente diabetico, così che possano produrre insulina. Non si tratta di fantascienza, ma del lavoro duro e faticoso portato avanti a partire dal 2006 dai ricercatori della New York Stem Cell Foundation. Il team è riuscito quindi a utilizzare le stesse cellule epiteliali di una donna malata di diabete …

Diabete 2: nuova via di prevenzione da tre proteine

 

Scoperta l’attività di tre proteine che controllano la glicemia associata a obesità o pre-diabete, un altro aiuto nella prevenzione del diabete di tipo 2. Le cellule beta del pancreas producono insulina in risposta all’aumento degli zuccheri nel sangue, per esempio dopo un pasto. Grazie a ciò, siamo in grado di costruire una riserva di energia …

Diabete 1 e ruolo del reticolo endoplasmatico cellulare

 

Scoperto un nuovo meccanismo di malattia nell’attività delle cellule beta del pancreas che apre possibili strade ad altre terapie nel diabete di tipo 1. La ricerca, che compare sulla rivista Science Translational Medicine, è stata condotta da Feyza Engin della Harvard School of Public Health (HSPH) di Boston, negli USA, in collaborazione con i colleghi …