Il Dott. Salvatore Oleandri ci racconta il progetto di educazione terapeutica in cucina

 

L’altra mattina ho ricevuto una chiamata. Ho pensato all’ennesima promozione telefonica e già preparandomi mentalmente al consueto «No, grazie», ho risposto con voce monotona. Invece, dall’altra parte c’era il Dottor Salvatore Oleandri, Direttore del S.C. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso Asl Città di Torino. La redazione di Diabete.net aveva contattato l’Asl di Torino …

Braccialetti blu: l’esperienza narrativa della diabetologia di Chieti

 

“Tutto è nato spontaneamente, quasi per caso. All’inizio c’era solo un gruppo di 4 pazienti con microinfusore, che avevano bisogno di confrontarsi e avere informazioni. Oggi siamo più di 70 Braccialetti blu!”. Racconta così Alessia Quirino, infermiera presso l’ambulatorio Diabetologia ospedaliera della Clinica medica di Chieti e madrina dell’iniziativa Braccialetti Blu, un progetto che coniuga …

Diabete infantile: il ricovero ospedaliero dal punto di vista del bambino

 

In Italia vivono circa 20.000 bambini e adolescenti con diabete mellito tipo 1 (DMT1). Molti di questi bambini, soprattutto se molto piccoli, subisco il trauma del ricovero ospedaliero: secondo l’American Diabetes Association  circa il 30% dei bambini che riceve una diagnosi di DT1 lo scopre perché colpito da chetoacidosi, una complicanza acuta che richiede un …

Ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino: punto di informazione per il paziente diabetico

 

In Umbria fanno le cose per bene: nell’ambito del progetto di accoglienza dell’Ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino, è stato attivato una sorta di anticamera pre-ambulatoriale per aiutare concretamente i pazienti diabetici. Un punto di ascolto, quindi, coordinato e gestito dai volontari dell’Associazione Diabetici Eugubini (ADE) che ha lo scopo di mantenere attiva la comunicazione tra paziente …

Un centro specializzato in sana alimentazione

 

Anno 21 – n.2 Aprile-Giugno 2004 POTENZA Un centro specializzato in sana alimentazione L’importanza di una corretta alimentazione -spesso raccomandata, ma non sempre rispettata- è stata ben compresa dall’Ospedale San Carlo di Potenza, che dispone di un Dipartimento di scienze endocrine, metaboliche e nutrizionali con una unità operativa specializzata in prevenzione e dietoterapia, oggi fondamentale …