Anno 28 N.2 Aprile – Giugno 2011

Editoriale L’ipoglicemia e il mal di testa La bella e intelligente ragazza, che si è guadagnata la copertina di questo numero, è un’ammirevole atleta capace di straordinari risultati sportivi (come potete leggere nel servizio che le dedichiamo) e un’esemplare dimostrazione di buona gestione del diabete. Tra le tante cose che ci ha detto, richiamiamo la …

Un congresso al sud

LE ASSISE AMD A ROSSANO CALABRO DAL 25 AL 28 MAGGIO Un congresso al sud L’Associazione medici diabetologi tiene il suo XVIII convegno nazionale vicino a Cosenza anche per ricordare che in Italia meridionale il diabete è molto più diffuso che al centro e al nord. Un appuntamento cruciale per fotografare lo stato dell’assistenza Quest’anno …

Nuotare come un pesce

MONICA PRIORE, ATLETA DIABETICA DA RECORD Nuotare come un pesce Convive con il diabete da trent’anni, ha traversato prima lo Stretto di Messina e poi i venti chilometri da Capri a Sorrento, gareggia in piscina e vince medaglie. Dimostra a tutti che “se impari a gestirti, niente è precluso” Sul suo biglietto da visita c’è …

Se scocca l’ora dell’insulina

CURA DEL DIABETE DI TIPO 2 Se scocca l’ora dell’insulina Come iniziare e come aggiustare la terapia iniettiva quando gli ipoglicemizzanti orali non bastano: scelta della forma più idonea, dosaggi calibrati e regolare automonitoraggio pemettono un buon controllo. di Paolo Brunetti già professore ordinario di Medicina interna all’Università di PerugiaLa crescente diffusione del diabete di …

Ricette

dr. Mario Pupillo Responsabile U.O. di Diabetologia e Malattie metaboliche del P.O. LancianoLa proposta di questo numero assicura una bella varietà di ingredienti e gusti, tipica della cucina mediterranea, ma il piacere del palato si accompagna a un corretto equilibrio nutritivo. Maccheroncini alle rape rosse con orata del Mediterraneo e salsa al finocchietto selvatico Primo …

Le “montagne russe” non fanno bene

ATTENZIONE AI FORTI SBALZI DELLA GLICEMIA Le “montagne russe” non fanno beneC’è un nesso tra la variabilità glicemica e le complicanze micro e macrovascolari? Diversi studi lo attestano. E’ perciò importante non solo prevenire l’iperglicemia, ma anche evitare le troppe oscillazioni giornaliere E’ ormai acquisito che l’insorgenza delle complicanze cardiovascolari e microangiopatiche del diabete è …

Il segugio che fiuta il diabete

IL VALORE PREDITTIVO DELLA GLICATA Il Segugio Che Fiuta Il Diabete Un valore normalmente alto di emoglobina glicosilata è più efficace della glicemia a digiuno per individuare il rischio di sviluppare il diabete, oltre che per stabilire la diagnosi L’American diabetes association ha proposto, nel 2010, l’impiego della emoglobina glicata (A1c) nella diagnosi di diabete. …

Diabetici da medaglia

UOMINI E DONNE CHE RESISTONO Diabetici da medaglia Diagnosticati da più di cinquant’anni, stanno bene e non hanno complicanze…

Le doti discrete di tè e caffè

CONFERMATO UN EFFETTO PROTETTIVO Le doti discrete di tè e caffèSecondo uno studio internazionale, tre o quattro tazze al giorno sembrano in grado di ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2La dottoressa Rachel Huxley del George institute for international health della Università di Sydney, in collaborazione con alcuni colleghi europei e americani, …

Chi ci taglia la patente?

UN DECRETO ALLARMA LE ASSOCIAZIONI Chi ci taglia la patente?Recepite le norme europee, più restrittive di quelle italiane, che impongono l’obbligo di segnalare alla Motorizzazione le ipoglicemie gravi e pongono limiti alla durata di validità. In attesa delle linee guida, fioccano proteste e ricorsi Un recente decreto ha creato scompiglio tra le associazioni dei diabetici, …