Due piedi così teneri, così preziosi

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Achille, si sa, aveva nel tallone il suo punto vulnerabile, reso celebre nei secoli. Noi diabetici invece abbiamo tutto il piede. Qualche cosa di più del Pelide. E allora parliamo dei nostri piedi senza inutili rossori tanto anche i nostri piedi fanno parte del nostro …

Vogliamo bene al nostro cuore

Toc toc, il nostro cuore da quando siamo nati, non s’è fermato un attimo. Accelera se corriamo, rallenta quando riposiamo e giorno e notte, con fedeltà d’amico, accompagna ogni nostra azione. Toc toc, toc toc. Abbiamo bisogno di dire quanto ci è caro? Che succederebbe se lui si stancasse? Ci vengono i brividi solo al …

I nervi: che tortura la glicemia!

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Che il diabete ci faccia venire il nervoso lo sappiamo da tempo e non c’è bisogno di sentircelo dire, me è anche l’ora di imparare quali siano gli effetti sul nostro sistema nervoso del diabete quando è mal regolato. Anzitutto dobbiamo chiarire alcune cose che …

Un altro bersaglio: il rene

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo L’ultima volta, parlando degli occhi dicemmo che le alterazioni della circolazione del sangue nei piccoli vasi, così caratteristiche del diabete male regolato, causano danni anche in un altro organo vitale: il rene. Usando un vecchio aforisma potremmo dire che al diabetico la retinopatia fa più …

Occhi: bisogna pensarci in tempo.

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Per indicare una persona cara si suole dire: “mi è cara come una pupilla dei miei occhi”. Un modo comune di dire che ci fa comprendere quanto a cuore ci stia la nostra vista. Dobbiamo allora meravigliarci se ogniqualvolta sentiamo dire che il diabete minaccia …

La chetoacidosi: una belva con la museruola

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo La volta passata parlammo di infezioni, nemici dei tempi andati, fortunatamente oggi meno pericolose di altri. Ma non possiamo dimenticare un altro nemico d’altri tempi, ben più pericoloso, la chetoacidosi: una vera belva per i diabetici di allora, alla quale l’insulina ha… messo la museruola. …

L’arma igiene sconfigge le infezioni

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Prima della scoperta dell’insulina, il più grande nemico dei diabetici dopo la chetoacidosi, era l’infezione. Tutti gli stati infettivi, massimamente la tubercolosi, erano molto frequenti nel diabetico ed erano anche molto gravi. Basti ricordare che nei villaggi sanatoriali intieri padiglioni erano dedicati alla cura dei …

Eppure arriverà la nave della salvezza

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Una domanda angosciosa e prepotente si erge nel cuore: che ne sarà del mio avvenire? Per quanto tempo ancora sarà efficiente e autonomo? Il diabetico all’atto della diagnosi è un po’ come un naufrago che scruta l’orizzonte sperando di vedere arrivare la nave della salvezza. …

Sarà diabetico anche mio figlio?

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Ogni qualvolta insorge un nuovo caso di diabete un interrogativo ricorre costantemente a turbare l’interessato e i suoi familiari: è ereditario? Da chi l’ho ereditato? Posso trasmetterlo ai miei figli? E se è un bambino o un giovane a divenir diabetico, quasi sempre i genitori …

A scuola di diabete

Una grande iniziativa di educazione sanitaria: a scuola di diabete Non pestiamogli il codino Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Tutti, molti o pochi anni or sono, a mano di uno dei genitori siamo stati condotti a scuola per la prima volta: “per imparare a leggere e scrivere, ci dissero, sennò …