Ho un diabete molto instabile e il diabetologo mi ha proposto l’applicazione del microinfusore sottocute È una buona soluzione?

Può essere una buona soluzione nei casi di diabete scompensato, sempre che vi sia una buona consapevolezza da parte del paziente su come gestire al meglio la tecnologia. Il microinfusore, infatti, consente di erogare insulina rapida in micro boli, con una secrezione insulinica continua di base simile a quella pancreatica, rendendo anche più semplice l’erogazione …

L’insulina che uso io non esiste più in commercio. Cosa devo fare?

Sono andata in farmacia per acquistare l’insulina e mi è stato detto che quella che uso io (actrapid e monotard) non esiste più in commercio ed è stata sostituita con quella umana. Che cosa devo fare? Può sostituire la vecchia insulina con quella umana, è tuttavia necessario controllare frequentemente la glicemia, in modo da poter …

Ho il diabete non insulinodipendente e il mio medico, dall’inizio della gravidanza, mi ha fatto passare alla terapia insulinica. Perché?

La gravidanza produce uno squilibrio ormonale che può portare a una modifica del metabolismo glucidico. Questo cambiamento, solitamente, viene riequilibrato fisiologicamente. In alcuni casi e nelle persone con diabete questo cambiamento non viene riequilibrato fisiologicamente e quindi bisogna ricorrere alla terapia insulinica. Inoltre, molti farmaci antidiabetici orali non possono essere utilizzati in gravidanza perché potrebbero …

Assumere insulina a lungo andare può portare ad assuefazione?

Ci si può chiedere se, continuando a fare l’insulina, a lungo andare si può arrivare ad una assuefazione, cioè alla possibilità di non rispondere più alla terapia insulinica stessa. Chi ha il diabete ed è insulino-dipendente ha la necessità di assumere con continuità insulina perché non la produce da sé in modo fisiologico. Quindi non …

Cosa sono i chetoni nelle urine?

I chetoni, indicati comunemente col nome di acetone, normalmente non si trovano nelle urine. Si possono formare quando si segue una dieta a basso contenuto di carboidrati (zuccheri). A questo punto l’organismo, non ricevendo una quota sufficiente di zuccheri, consuma in maggiori quantità le scorte di grassi per ricavare energia. I chetoni sono il prodotto di …

Come possono ottenere un buon autocontrollo i bambini?

Mio figlio, diabetico, sarà sempre dipendente dal medico per ottenere un buon autocontrollo? E se così fosse, come potrà di condurre una vita come tutti gli altri? Nel momento in cui suo figlio avrà compreso le regole fondamentali da seguire per un buon autocontrollo riuscirà anche ad essere indipendente e arriverà a considerare il pediatra …

Autocontrollo della glicemia

Autocontrollo della glicemia è uno degli obiettivi principali nella gestione del diabete è quello di mantenere la glicemia il più possibile all’interno dell’intervallo di normalità (euglicemia) nell’arco dell’intera giornata. Per raggiungere questo fondamentale obiettivo è necessario eseguire controlli domiciliari quotidiani dei livelli di glucosio nel sangue attraverso una serie di operazioni quotidiane che vanno sotto …

Sono diabetica all’ultimo mese di gravidanza. Il parto sarà normale?

Certamente sì, se la sua gravidanza è stata normale, senza complicanze, con un ottimale controllo glicemico. Nel caso in cui vi siano stati problemi potrebbe risultare necessario un parto cesareo, ma non si allarmi, si tratta di un intervento che non ha nulla di pericoloso. Dopo il parto, il dosaggio insulinico andrà rivalutato, generalmente ridotto …

Che vuole dire “soglia renale per il glucosio”?

Che vuole dire “soglia renale per il glucosio”? Me ne ha parlato il mio medico a proposito della determinazione del glucosio nelle urine (glicosuria). La “soglia renale per il glucosio” corrisponde a quei valori di glucosio nel sangue superati i quali il glucosio stesso non viene più riassorbito e passa, quindi, nelle urine.